Econopoly

23 Gennaio 2024

Immigrazione, crescita, demografia: qual è la via italiana?

Post di Federica Paolucci, esperta in comunicazione e pubbliche relazioni e consulente in Disal Consulting - Siete mai stati a Istanbul? Se avete visitato l’antica capitale dell’Impero Ottomano è molto probabile che abbiate provato delle deliziose meze, chiacchierato con qualcuno di calcio e fatto shopping compulsivo al Grande Bazar; ma soprattutto, è molto probabile che vi siate sentiti sopraffatti dalla bellezza di Ayasofya. La famosa "Basilica di Santa Sofia” è un luogo dove convivono armoniosamente affreschi di angeli e rappresentazioni di Cristo, insieme a medaglioni con il nome di Allah e dei primi quattro Califfi....

22 Gennaio 2024

Mobilità elettrica, dagli incentivi al PNRR: nel 2024 si svolta?

Post di Eugenio Sapora, General Manager Electra Italia - La mobilità elettrica è una scelta non più prorogabile, sia per evitare che l’industria automobilistica italiana perda ulteriore terreno nei confronti delle altre big d’Europa nonché di Cina e USA, sia per completare la transizione energetica e rispettare gli obiettivi fissati dall’UE per il 2035, quando sul mercato dovranno essere immessi solo veicoli a emissioni zero. Tuttavia l’Italia si conferma, ancora una volta, fanalino di coda in Europa. Nel 2023 (tra gennaio e novembre) la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata nel nostro Paese al 4,1%,...

19 Gennaio 2024

Mutui, la ripresa è tutta in salita. Affitto, per molti scelta obbligata

Post di Alessandro Adamo, amministratore delegato di Dotstay - L'orientamento della BCE a mantenere inalterati i tassi d’interesse indubbiamente influenza il mercato immobiliare, che risente di un costo dei mutui molto elevato rispetto a qualche anno fa. Infondono appena un po' di speranza le recenti dichiarazioni di Christine Lagarde, che parlano di una ipotesi di prima riduzione dei tassi entro l'estate. Fattori che contribuiscono a una situazione che influenza pesantemente il mercato dei mutui, il quale ha subito un calo considerevole negli ultimi mesi. Il bollettino mensile dell’Abi (Associazione bancaria italiana) ha...

18 Gennaio 2024

La pianificazione integrata: arma segreta delle filiere contro la crisi

Di Gianluca Sacchi, Head of Consumer Goods & Retail di BearingPoint* Italia - Forse oggi, dopo i difficili anni del Covid, la recessione non è più così vicina, ma i margini aziendali continuano a essere sotto pressione. La crisi energetica scaturita dalla guerra in Ucraina ha fatto schizzare i costi di produzione costringendo le imprese a scaricarli sul consumatore finale; nel contempo la BCE, per contenere la crescente inflazione, ha progressivamente incrementato i tassi di interesse, con un conseguente aumento esponenziale del costo del denaro. In questo difficile contesto, il commercio non è stato particolarmente avvantaggiato e...

18 Gennaio 2024

Umiltà intellettuale: fa bene alle aziende, e si può insegnare!

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – "Sono favorevole al progresso, è il cambiamento che non mi piace". Questa frase - attribuita alla pungente ironia di Mark Twain - rende l’idea della fisiologica resistenza al cambiamento che caratterizza tanti e tante di noi e che spesso ritroviamo in contesti lavorativi e non. Quella resistenza che in azienda ingessa l’organizzazione ostacolando l’innovazione. La buona notizia è che nuovi studi scientifici dimostrano che può esserci un antidoto, di per sé allenabile e potenziabile:...

17 Gennaio 2024

New York Times contro OpenAI: quali conseguenze legali in Europa

Post di Margherita Cera, avvocato dello studio multinazionale Rödl & Partner - La causa promossa dal New York Times contro OpenAI chiarirà la legittimità dello sfruttamento di opere tutelate dal diritto d’autore da parte dell’intelligenza artificiale. Invero, lo sfruttamento è duplice: le opere vengono utilizzate, in un primo momento, per istruire l’intelligenza artificiale e, in un secondo momento, per creare opere derivate. Cosa contesta la Gray Lady a Open AI Il New York Times contesta a Open AI di aver sfruttato articoli e contributi pubblicati per detti scopi, senza alcuna autorizzazione da parte dei titolari dei...

17 Gennaio 2024

Garanzie fideiussorie, la verifica telematica corre su blockchain

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Advisor and Senior Auditor - Advisory Board at Vernewell Group – Lecturer Vernewell Academy; Panel of Experts – EUBOF; Advisory Council – Blockchain for Europe; Tax Technology Committee – CFE Bruxelles; Global Blockchain Business Council Ambassador. E Adriana Proto, Lawyer- Financial Legal & Business Advisor- Business Law and Financial Market Regulation Assistant, Catholic University of the Sacred Heart University, Milan, legal tech expert -  Il presente contributo analizza le modalità di verifica telematica della garanzia fideiussoria prevista dall’art. 106 del Dlgs 36/2023 (nuovo...

16 Gennaio 2024

Le banche e la spinosa gestione dei crediti: stortura del mercato?

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore –  Per secoli le banche hanno svolto il loro compito di intermediare il denaro a supporto del sistema produttivo: raccogliere soldi dai risparmiatori attraverso i conti correnti ed i depositi e prestarli ad aziende e privati che ne hanno bisogno. Una buona gestione dei crediti consente di mantenere in equilibrio il sistema, potendo far fronte ad eventuali massicci prelievi di depositi attraverso il recupero dei crediti erogati. Se però un debitore non può rimborsare il finanziamento, la banca ha il problema del recupero del capitale prestato; è vero che dispone di azioni...

15 Gennaio 2024

La nuova era dello shopping: smartphone e dati tra fisico e digitale

Post di Stefano Portu, CEO e Founder di ShopFully* - Nel giro di poco più di 10 anni, il digitale ha trasformato completamente interi settori. Ci sono una telefonia prima e dopo l’iPhone, una musica prima e dopo Spotify, una TV prima e dopo Netflix, i viaggi prima e dopo Airbnb, solo per fare qualche esempio. Eppure il retail - un colosso economico da 26 trilioni di dollari e la direzione della trasformazione è meno lineare che altrove. Ciò che distingue la trasformazione del retail rispetto a quella di altri settori è proprio il fatto che la digitalizzazione non potrà essere un puro superamento dello shopping fisico, ma...

15 Gennaio 2024

Davos 2024 e il senso finanziario dell'emergenza climatica

Post di Thomas Hohne-Sparborth, responsabile della ricerca sulla sostenibilità, Lombard Odier IM -  Come negli anni precedenti, parteciperanno tra i 2.000 e i 3.000 ospiti ufficiali, molti dei quali appartenenti alla comunità imprenditoriale, oltre a rappresentanti del governo e delle ONG. Dopo il tema dello scorso anno "cooperazione in un mondo frammentato", nel 2024 i partecipanti saranno chiamati a concentrarsi sulla "ricostruzione della fiducia", con un focus su quattro temi chiave: le opportunità di promuovere la sicurezza e la cooperazione in modo vantaggioso per tutti gli stakeholder, la crescita e l'occupazione,...