Econopoly

02 Febbraio 2024

Verso un’economia rigenerativa: il ruolo pionieristico delle B Corp

Post di Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia* - Il mondo si trova di fronte a una congiunzione sfidante in cui la necessità di un cambiamento radicale nel sistema economico globale è diventata cruciale per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, utilizzando per chiarezza le dimensioni ESG. Il paradigma economico tradizionale, incentrato sul profitto a breve termine, rivela i suoi limiti, mettendo a repentaglio la stabilità dell'ambiente, il benessere sociale e la coesione globale. In questo contesto, le aziende hanno il dovere di interpretare il ruolo centrale che gli...

02 Febbraio 2024

L'economia di Biden e Trump a confronto: chi merita la rielezione?

Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica - In vista delle nuove elezioni presidenziali statunitensi, che si concluderanno con la General Election del 5 novembre, il presidente in carica Joe Biden scommette su un’economia forte che lo porterà alla vittoria. Tuttavia, alcune analisi economiche dimostrano che le elezioni saranno una corsa serrata. Un forte segnale di avvertimento per la Casa Bianca: recenti studi mostrano che il presidente in carica risulti nettamente indietro rispetto all’ex presidente Donald...

01 Febbraio 2024

Intelligenza artificiale: ecco i pro e i contro nel 2024

Post di Paolo Cecchi, Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne - Nell'ultimo anno, l' intelligenza artificiale (AI) ha portato cambiamenti incredibili: da nuovi sistemi creativi per realizzare contenuti alla nascita di strumenti aggiuntivi da utilizzare. Ma abbiamo anche assistito al caos che la tecnologia può provocare, soprattutto nell’ambito informatico al quale dedichiamo molto del nostro tempo. Non possiamo più fidarci di ciò che leggiamo, vediamo o sentiamo e, come individui e aziende, ci troviamo di fronte a nuove forme di attacco che non riusciamo ancora a comprendere appieno. E altri cambiamenti sono...

01 Febbraio 2024

Come i progressi tecnologici stanno rafforzando le supply chain 

Post di Åsa Tamsons, Head, Enterprise Wireless Solutions Business Area, Ericsson - A partire dagli anni '80, molte aziende occidentali hanno delocalizzato la loro produzione in Paesi a basso costo, che offrivano prezzi convenienti grazie a salari eccezionalmente bassi, alla disponibilità di immobili a buon mercato per ospitare gli impianti di produzione e alla possibilità di sfruttare enormi economie di scala. Oggi, con l’accelerazione nei progressi di tecnologie trasformative come robotica, analytics evolute, intelligenza artificiale (IA) e machine learning, le aziende si stanno liberando da questa dipendenza. In combinazione...

31 Gennaio 2024

Le fake news hanno davvero paura dell'intelligenza artificiale?

Post di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, organizzatori dell’AI Week e founder della community Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice -La verità ha un linguaggio semplice e non bisogna complicarlo”: con queste parole il noto drammaturgo greco Euripide definiva uno dei concetti più discussi della storia e, con il passare dei secoli, la stessa discussione si è accesa ancora di più fino ad arrivare ad un punto quasi critico all’interno della cosiddetta “AI Age”. La causa scatenante dietro allo sviluppo di questo scenario? Le fake news, ovvero le classiche “bufale” che sono motivo di ansia e preoccupazione per i...

31 Gennaio 2024

Tesla e le altre, il 2024 anno nero in Borsa per le auto elettriche?

Post di Ben Laidler, Global markets strategist di eToro - La spinta ai titoli delle energie rinnovabili e dei veicoli elettrici a cui abbiamo assistito nel quarto trimestre è stata di breve durata. Non è rimasta immune nemmeno Tesla, in crollo verticale da inizio anno dopo aver riportato conti che hanno mancato gli obiettivi su tutti i parametri chiave. Utili, ricavi e margini lordi non sono stati all'altezza e l’alert sulle vendite 2024 non ha aiutato il sentiment degli investitori. Nel frattempo, Tesla ha abbandonato il club delle “Magnifiche 7” e sembra che l’azienda non lesini ad aggiungere ferite autoinflitte,...

31 Gennaio 2024

Il Fisco "collaborativo" all’esame di grandi imprese e Pmi

Post di Antonio Lanotte, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners - Il Decreto legislativo 221/2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2024, ed è entrato in vigore il 8 gennaio. Il Decreto contiene modifiche al Titolo III del d.lgs. 5 agosto 2015, n. 128 recante il “Regime dell’adempimento collaborativo” (cooperative compliance) e introduce significative modifiche con particolare attenzione alle condizioni di accesso e alle riduzioni delle sanzioni. Le principali novità includono la riduzione del periodo di accertamento a due anni per i contribuenti dotati di un sistema integrato di rilevazione,...

31 Gennaio 2024

Il Codice dei contratti pubblici: anatomia di una rivoluzione

Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro [1] - Il nuovo Codice dei contratti pubblici varato con il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 rappresenta una riforma essenziale per il rilancio di un settore strategico della nostra economia, in risposta alle crescenti e pressanti istanze di realizzazione e ammodernamento di opere, infrastrutture e servizi pubblici. D’altronde, come noto, dall’attuazione di lavori e dalla acquisizione di prodotti e servizi di interesse pubblico passano buona parte degli investimenti destinati all’avanzamento tecnologico e al miglioramento delle strutture e delle vie di comunicazione nazionali e locali, con ogni...

30 Gennaio 2024

Infelicità sul lavoro, motivare con la riunione perfetta: un decalogo

Post di Andrea Droghetti, Fondatore e CEO di SMACE - Il benessere dei lavoratori è diventato un tema sempre più centrale per aziende di ogni settore e dimensione. Secondo una ricerca del Politecnico di Milano appena il 7% dei lavoratori si dichiara felice sul posto di lavoro. Il massimo storico dell’infelicità è stato raggiunto lo scorso giugno, subito dopo i livelli raggiunti durante la pandemia. Il settore più infelice? La sanità. Insoddisfazione e burnout le cause. Una soglia molto bassa, eppure da tempo emergono studi che confermano quanto felicità o infelicità possano incidere nella produttività e longevità di...

30 Gennaio 2024

Rivoluzionare gli eventi con l'AI: in Italia siamo pronti?

Post di Antonio Toccarelli, Digital product manager di Superstudio Events*, e Matteo Ferioli, COO di Venticento** -  Si pensi a eventi in cui lo speaker può apprendere in tempo reale se sta perdendo l’attenzione del pubblico e ricevere suggerimenti su come “correggere il tiro” – ad esempio fare delle domande per coinvolgere la platea, o utilizzare esempi concreti, o ancora modificare il tono del racconto oppure i contenuti presentati. Si pensi a workshop che possono essere personalizzati in base alle preferenze individuali, ma anche a gruppi di persone che non si conoscono ma possono facilmente trovarsi durante gli eventi...