Econopoly

27 Febbraio 2024

Pensione sempre più lontana, ma gli italiani non cercano soluzioni

Post di Luca Lixi, consulente finanziario indipendente, CEO e Founder di Plannix - Pensione sempre più lontana nel Belpaese. Secondo l’Osservatorio sulla Previdenza 2024 di Plannix, prima piattaforma tecnologica di pianificazione finanziaria personale e Fintech Company fondata nel 2022 a San Francisco e con sede a Milano, il 26% degli italiani teme di raggiungere la pensione in tarda età e il 9% di non poterla addirittura percepire. Il 15% di loro, però, non sa a che età andrà in pensione e il 34% non è in grado di quantificare i contributi che versa in un anno. La ricerca, condotta su un campione di 1322 risponditori...

26 Febbraio 2024

Milano, Pianura Padana e inquinamento: possiamo farcela?

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - Inquinamento e dati di realtà. Di qui occorre partire. Lo faccio in ogni mio scritto, del resto. Perché nasco ingegnere, anche se poi mi sono laureata in architettura. Le nostre città, quelle dove maggiormente viviamo e produciamo, hanno dei tassi di inquinamento fra i più alti del mondo, come è stato rilevato nei giorni scorsi su Milano, balzata all’onore delle cronache a livello mondiale per avere dei valori di PM10 e PM2.5 fuori controllo. In questa triste classifica, ai primi posti troviamo anche Torino, Bologna e persino Venezia....

26 Febbraio 2024

L’eterno dilemma del massimo ribasso negli appalti pubblici

Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro[1] - “Eccellenza (…) abbiamo opere di costruzione che trasciniamo da anni non mai terminate e che forse terminate non saranno mai. Questo succede, Eccellenza, per la confusione causata dai frequenti ribassi che si apportano nelle opere Vostre, poiché va certo che tutte le rotture di contratti, così come i mancamenti di parola ed il ripetersi degli appalti, ad altro non servono che ad attirarVi quali Impresari tutti i miserabili che non sanno dove batter del capo ed i bricconi e gli ignoranti, facendo al tempo medesimo fuggire da Voi quanti hanno i mezzi e la capacità per condurre...

23 Febbraio 2024

L'Europa della Difesa: sicurezza a giorni alterni. Fino a quando?

Post di Bruno Salerno, laureato in Politiche Europee e Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano. Co-founder di Pillole di Politica -  Sabato 10 febbraio 2024, South Carolina. Sono passati tre anni dagli attacchi a Capitol Hill. Ma Donald Trump non si arrende. Non sono bastate le tante falsità. Né esser stato accusato di cospirazione. Non è stato abbastanza aver trattato come un foglio di carta qualsiasi la Costituzione americana. E nemmeno aver messo in dubbio, da Presidente uscente degli Stati Uniti d’America, l’esito delle urne. Dal palco di Conway risuonano nuovamente parole preoccupanti. Questa volta contro...

23 Febbraio 2024

Il Regolamento UE sui rating ESG non farà la differenza

Post di Silvia Merler, head of ESG & policy research di Algebris Investments -  Negli ultimi anni il mercato degli investimenti sostenibili è esploso, e con esso anche il mercato dei dati e dei rating ESG. Secondo alcune stime, la spesa media per costi connessi all’ottenimento di un rating si attesta tra i 200mila e i 450mila euro all’anno per le società quotate, mentre gli investitori istituzionali arriverebbero a spendere quasi 1 milione di euro per raccolta, analisi e rendicontazione di metriche ESG. L’Europa rappresenta il 60% della spesa globale per metriche ESG, e questi dati sono diventati centrali al processo di...

22 Febbraio 2024

La corsa a ostacoli delle imprese: perché il marketing è cruciale

Post di Giovanni Viani, partner di YOURgroup - Le aziende italiane stanno vivendo uno dei periodi più complessi degli ultimi decenni. Prima la lunga coda della crisi economica causata del Covid, poi lo scenario geopolitico internazionale, infine oggi l’accelerazione della necessità d’innovazione tecnologica in una sfera sempre più difficile da decodificare, tutto questo sta mettendo in discussione quelle che erano le certezze per i nostri imprenditori, sintetizzabili in tecnologie lineari, liberi scambi commerciali internazionali, bassa inflazione e basso costo dell’energia e delle materie prime. A tutto questo poi si sono...

22 Febbraio 2024

Innovazione tecnologica: più disoccupazione o opportunità?

Post di Cetti Galante, vicepresidente di AISO, Associazione Italiana Società di Outplacement -  L’evoluzione tecnologica ha da sempre impattato il mondo del lavoro, definendo nuove necessità in termini di ruoli e competenze richieste. Oggi, tra la trasformazione digitale e l’ancora più recente avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA), ci troviamo di fronte a un nuovo mutamento che sta travolgendo in maniera trasversale un gran numero di settori, ridefinendone i ruoli e i processi di business.  Si è sempre tenuto il focus sui ruoli che scompaiono, ma in realtà si trasformano e molti nuovi ne nascono. Facciamo qualche...

21 Febbraio 2024

Essere un tecno-ottimista nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Post di Cosimo Damiano Gianfreda, CEO e Co-Founder E4 Computer Engineering - Nel XIX secolo i luddisti, un movimento di operai tessili inglesi, si opponevano all’uso dei telai meccanici, spesso distruggendoli nel corso di incursioni clandestine, accusando i produttori di usarli in modo fraudolento e ingannevole per sostituire i lavoratori e abbassare i salari. Oggi assistiamo all’emergere di quegli stessi timori, ai quali se ne aggiungono di nuovi. Si moltiplicano infatti dibattiti, articoli, post sui “pericoli dell’Intelligenza Artificiale”, che toglie il lavoro, aumenta le disuguaglianze, distrugge l’ambiente,...

21 Febbraio 2024

La neutralità tecnologica come antidoto al digital divide

Post di Guido Garrone, CEO di EOLO -  Nelle ultime settimane abbiamo assistito a diversi sviluppi riguardo alla difficoltà di connettere ogni cittadino del nostro Paese con la banda ultra larga. Su Il Sole 24 Ore abbiamo letto della situazione in cui versa l’industria nazionale dei produttori dei cavi in fibra, in difficoltà per una crescente concorrenza extraeuropea. Inoltre, abbiamo preso atto dell’allarme lanciato da Open Fiber sulla stessa testata. L’azienda ha portato alla luce la difficile situazione con cui si è dovuta confrontare, ponendo importanti interrogativi sui passi da compiere per il raggiungimento degli...

20 Febbraio 2024

E-commerce vincente? Ecco cosa guida la scelta dei clienti

Post di Roberto Fumarola, CEO di Qaplà -  In uno scenario socio-politico in continua evoluzione non è semplice interpretare e prevedere i trend futuri per il commercio online. Il 2023 ha visto l’insorgere di nuove instabilità geopolitiche ed economiche e ha dovuto fare i conti con il rialzo sia dei prezzi al dettaglio sia dei costi energetici e delle materie prime. Stando ai dati riportati dall’ISTAT, infatti, il valore consolidato sull’inflazione annua è stato del +5,7%.[1] Tuttavia, lo shopping online si è dimostrato un alleato del risparmio ed ha mantenuto in Italia un ritmo di crescita superiore a quello di altri...