Econopoly

12 Marzo 2024

Sorpresa: l'arrivo degli automi si è tradotto in più umanità

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Quando si parla di Intelligenza Artificiale spesso essa è intesa come caso specifico, quasi non appartenga al più ampio fenomeno chiamato innovazione. Questo rende più faticoso cercare di apprendere dalle innovazioni passate cosa attendersi dall’AI, soprattutto quando l’AI stessa sia valutata come qualcosa il cui impatto sia senza precedenti. In realtà, di effetti del tutto rivoluzionari rispetto al presente, la nostra specie ne ha conosciuti molti. Per certo, il dominio del fuoco o quello della elettricità hanno stabilito un...

12 Marzo 2024

I Millennial saranno i più ricchi di sempre, dopo la morte dei genitori

Post di Massimo Taddei, giornalista economico e responsabile editoriale di Pillole di Economia -  Uno studio della società di investimenti immobiliari Knight Frank ha sottolineato quello che già in molti sappiamo: le generazioni più anziane hanno raggiunto dei livelli di ricchezza mai visti prima nella storia. La percentuale di persone che vivono in una casa di proprietà è ai massimi di sempre, le pensioni pubbliche hanno ridotto di molto la povertà tra gli anziani e, tra il baby boom (fine della Seconda Guerra Mondiale fino all’inizio degli anni Sessanta) e oggi, l’economia del mondo ha registrato una crescita non solo mai...

11 Marzo 2024

Cosa cercano gli stranieri che studiano la creatività in Italia?

Post di Alessandro Montel, CEO di Plena Education -  L’Italia vanta la reputazione di centro d’eccellenza a livello globale nell’ambito dell’arte e della creatività: proprio per questo, il nostro Paese sta diventando una meta sempre più ambita dai ragazzi di tutto il mondo, che vogliono avvicinarsi a discipline creative e artistiche. L’Italia possiede, e riesce quindi a restituire, un bagaglio di competenze tipicamente riconducibili a quelle aree di eccellenza riconosciute nel nostro Paese, ossia la storia, la creatività e il saper fare. Proprio queste dimensioni sono una delle principali fonti di attrazione degli...

08 Marzo 2024

Gemini e GPT-4, alla scoperta degli LLM. Tra etica e allucinazioni

Post di Alexio Cassani, CEO di FairMind* - Nel mondo della tecnologia, l'intelligenza artificiale generativa (Generative AI) e i Large Language Models (LLM, modelli linguistici di grandi dimensioni) rappresentano una svolta epocale, perché destinati a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con le macchine, creiamo contenuti e risolviamo problemi complessi. Gli LLM sono in grado di generare testi coerenti e sensati partendo da semplici istruzioni fornite dall'utente. Utilizzano architetture neurali basate sui Transformer, introdotti nel 2017. I Transformer sfruttano meccanismi di attenzione per identificare le relazioni tra le...

07 Marzo 2024

Sicurezza sul lavoro: sanzioni sì, ma ecco la tecnologia che serve

Post di Paolo Stern, consulente del lavoro, presidente Nexumstp -  La sicurezza in cantiere non è soltanto regole e sanzioni. Occorre un deciso passo avanti organizzativo per le imprese e investimenti in infrastrutture tecnologiche Il 2 marzo è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto 19 contenente misure per l’applicazione del  Pnrr al cui interno sono riportate anche le disposizioni per la sicurezza sul lavoro. Si tratta di una normazione che, come spesso accade, si muove sull’onda dell’emotività della cronaca. I recenti fatti di Firenze, con la morte di cinque operai, hanno riproposto all’attenzione pubblica...

07 Marzo 2024

Banche e prestiti con garanzia, quanto pesa l’eredità del Covid?

Post di Silvia Ceroni, Partner, Casa & Associati - Il tema è sempre più scottante: quali sono oggi le più giuste modalità di valutazione della condotta della banca e del merito creditizio nei casi di finanziamenti erogati in periodo Covid, con garanzia pubblica di Mediocredito Centrale o di Sace? Si ritiene che - nell’indagine sulla fase di erogazione del finanziamento ai fini della verifica della diligenza osservata dalla banca - il primo aspetto da considerare sia quando il finanziamento è stato erogato. In fase di emergenza Covid, il sistema imprenditoriale agognava il prestito bancario agevolato come unico rimedio per...

06 Marzo 2024

Fisco, algoritmi, diritti: il rischio del corto circuito

Post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, autore di “La tassazione delle attività digitali” e Giuseppe Vaciago, avvocato esperto di diritto penale delle nuove tecnologie e diritto penale societario, partner di 42 Law Firm e Founder di LT42 S.r.l.. e docente di Data Ethics and Data Protection al Politecnico di Torino - Il Fisco sta introducendo algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale per trattare automaticamente i dati ed orientare i controlli tributari, valorizzando l'enorme patrimonio informativo...

06 Marzo 2024

Una nuova era di marketing digitale incentrato sulla privacy

Post di Simone Zucca, Partners & Specialists Director, Google Per i professionisti del marketing digitale il 2024 sarà un anno da ricordare. Da tempo parliamo di cambiamenti che riguarderanno il settore, come le modifiche a livello di normative e l’eliminazione dei cookie di terze parti su Chrome. Nel corso degli anni, le persone sono diventate più consapevoli rispetto a quali dati personali vengono raccolti, come sono usati e con chi vengono condivisi online. Ma dicono anche di preferire contenuti ed esperienze pubblicitarie su misura. Infatti, il 74% delle persone desidera vedere solo annunci pertinenti e utili per...

05 Marzo 2024

Logistica più inclusiva? Ecco come le donne si fanno largo

Post di Federico Pozzi Chiesa, Founder e CEO di Supernova Hub* e Group CEO di ITLM - I dati ufficiali – per l’Italia li produce Istat – dicono che le donne che lavorano nel settore dei trasporti e della logistica sono solo il 22%: 222mila addette contro quasi 800mila uomini. La media europea è del tutto in linea (21,8%): segnale che il limite culturale travalica i confini nazionali. L’idea che i lavori della logistica siano prettamente maschili è dominante e lo dimostra il fatto che se si concentra lo sguardo sulle professioni operative (manutenzione e guida) le percentuali scendono sensibilmente. Ad esempio, in Italia...

05 Marzo 2024

Prestiti digitali, così cambia lo scenario della finanza personale

Post di Bruno Natoli, CEO & Co-Founder di Mia-FinTech* - L'integrazione di avanzate tecnologie informatiche nei servizi finanziari ha rivoluzionato numerosi aspetti delle transazioni, consentendo una maggiore efficienza, accessibilità e personalizzazione degli stessi. McKinsey afferma infatti che i ricavi nel settore fintech dovrebbero crescere quasi tre volte più rapidamente rispetto a quelli nel settore bancario tradizionale, nel periodo compreso tra il 2022 e il 2028, prevedendo per le fintech una crescita annuale dei ricavi del 15% nei prossimi 5 anni, contro il 6% delle banche tradizionali. Non a caso, come dimostra una...