Econopoly

26 Aprile 2024

Finanza al servizio della natura (e nostro): un approccio olistico

Post di Marc Palahi, Chief Nature Officer di Lombard Odier Investment Managers, e Laura Garcia Vélez, Nature Specialist di Lombard Odier Investment Managers -  Nonostante la nostra crescente dipendenza nei confronti della natura, sono ormai decenni che le condizioni ambientali si stanno deteriorando a livello globale. Dagli anni '90, il capitale prodotto, comprese strade e fabbriche, è raddoppiato, mentre il capitale naturale è diminuito del 40%. Tuttavia, i cambiamenti climatici e i rischi correlati, quali incendi, siccità e parassiti, stanno riducendo la capacità della natura di fornire servizi di mitigazione e adattamento ai...

26 Aprile 2024

Sicurezza sul lavoro, ecco 5 consigli degli esperti per fare sul serio

Post di Luca Romano, Safety Manager di KONE Italy & Iberica - La sicurezza non è un gioco e per nessuna ragione bisogna abbassare la guardia sul lavoro. Questo dovrebbe essere un concetto ormai consolidato, ma ora più che mai sembra necessario rimettere la sicurezza al primo posto in qualsiasi settore. Secondo “State of Employee Safety Report”, a livello globale, il 97% dei lavoratori considera la sicurezza una priorità. Questa esigenza nasce come conseguenza di una serie d’incidenti e fatti tragici che ogni anno, stando a quanto indicato dall’International Labour Organization, portano a quasi 3 milioni di morti sul lavoro...

25 Aprile 2024

Patto di Stabilità, in Europa v(u)oti a perdere

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali - Il Parlamento europeo ha votato e approvato le nuove regole di bilancio dei Paesi membri, modificando così il quadro normativo del cd. Patto di Stabilità e Crescita (PSC) secondo quanto già in nuce concordato lo scorso 10 febbraio tra Commissione e Consiglio (e, prima ancora, pur subendo qualche modifica, pattuito sul finire del 2023 tra i ministri economici europei, dopo una “trattativa” durata oltre due anni). Evento atteso, dunque, e senza troppe sorprese sotto il profilo tecnico, anche....

24 Aprile 2024

Case green, la nuova direttiva è dolorosa ma necessaria

Post di Luca Guffanti, amministratore delegato di Ginvest e già presidente di ANCE Lombardia - Il Consiglio dei ministri europei dell’Economia e delle Finanze (ECOFIN) ha approvato venerdì 12 aprile 2024 in via definitiva la direttiva sulla prestazione energetica degli immobili (Energy Performance of Buildings Directive, EPBD). Il Parlamento Europeo si era già espresso positivamente. Per comprendere le effettive conseguenze della normativa sul mercato immobiliare italiano, così come negli altri Paesi UE, sarà necessario attendere le normative nazionali, per le quali i singoli Stati hanno a disposizione due anni. Ritengo sia...

24 Aprile 2024

Tesla e la sfida ai cinesi, il tempo delle promesse è esaurito

Post di Gianmarco Roncarolo, sales director per l’Italia di Graniteshares

Tesla ha visto una flessione rilevante nei profitti e nei ricavi trimestrali, leggermente al di sotto anche di quanto si attendevano gli analisti, data la decrescente domanda globale di veicoli elettrici, e le recenti difficoltà della società a mantenere i margini ed i tassi di crescita passati. Nonostante ciò, il titolo, che da inizio anno aveva perso oltre il 40%, ha reagito positivamente, con un rimbalzo di oltre il 10% nel trading after-hours e addirittura del 14% nell'intraday. Euforia dovuta alle dichiarazioni di Elon Musk in merito...

24 Aprile 2024

Decarbonizzare sì, ma gli italiani non sognano auto elettriche

Post di Antonio Sileo, Fondazione Eni Enrico Mattei & GREEN Università Bocconi -  L’Unione Europea si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo ambizioso traguardo richiede il contributo di tutti settori e di tutti i Paesi. Le automobili, alimentate per oltre il 90% da combustibili fossili, sono tra i principali responsabili delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) europee: 436 milioni di tonnellate nel 2021 (EEA, European Environment Agency, 2023). Le norme post 2016 individuano la strategia di decarbonizzazione del parco scelta dai policy-maker europei: sostituire le auto alimentate da...

23 Aprile 2024

Il trasferimento di tecnologia in Italia non sta troppo bene. Ecco perché

Post di Roberto Valenti, Partner DLA Piper Il technology transfer, ossia le attività che sono finalizzate al trasferimento delle conoscenze dalla ricerca scientifica ai settori produttivi e industriali, è un elemento essenziale dei procedimenti di sfruttamento dell’innovazione. Qual è il suo stato di salute attuale nel nostro Paese? In Italia il trasferimento di tecnologia ha valori non confrontabili non solo con quanto avviene oltreoceano (gli Stati Uniti sono i campioni del mondo in argomento) ma anche se ci compariamo con Francia e Germania, dove il volume degli investimenti è significativamente più alto che nel nostro...

23 Aprile 2024

Packaging, sostenibilità e il ruolo del consumatore responsabile

Post di Emiliano Caradonna, CEO di Qwarzo -  La sostenibilità si configura come una delle questioni più urgenti e impattanti del XXI secolo. Il concetto di sviluppo sostenibile, definito nel Rapporto Our Common Future del 1987, indica la necessità di soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza tuttavia compromettere la capacità delle nazioni future. La politica, e in particolare gli organismi internazionali, hanno promosso diverse iniziative in questa direzione. A tal proposito, l’Agenda 2030 fa propria una visione multidimensionale della sostenibilità che si articola in tre pilastri (ambientale, economico e sociale)...

23 Aprile 2024

La logistica cresce in Europa, in Italia ha bisogno di cure: ecco quali

Post di Martina Castoldi, cofondatrice di Tiaki Logistics - Si stima che il mercato del trasporto merci e della logistica in Europa possa chiudere il 2024 con un fatturato poco superiore ai 1000 miliardi di dollari, per poi superare i 1200 miliardi nel 2029 con un tasso composito di crescita annuale nei 5 anni pari al +4,11%. Secondo il report di Mordorintelligence.com il mercato europeo dei trasporti e della logistica è dominato da paesi come Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito. Il governo tedesco ha recentemente allocato un fondo di 530 milioni di euro (578 milioni di dollari) per migliorare i ponti lungo la rete. Le...

22 Aprile 2024

Occupazione, chi si salverà dall'intelligenza artificiale. E chi no

Post di Carlo Gualandri, fondatore e CEO di Soldo - Siamo in un momento di esagerato clamore rispetto all’intelligenza artificiale ed è quindi facile oscillare tra le previsioni catastrofiche e l’indifferenza. Come sempre quando incontriamo gli effetti dirompenti dell’innovazione abbiamo problemi a calibrare le opinioni, specialmente nella fase iniziale, quando mancano dati reali e prospettiva storica. Inoltre sappiamo bene che è facile finire col sopravvalutare gli effetti a breve termine e sottovalutare quelli a lungo termine. Detto questo ci troviamo di fronte ad una sostanziale evoluzione della tecnologia per gestire le...