Econopoly

24 Aprile 2024

Decarbonizzare sì, ma gli italiani non sognano auto elettriche

Post di Antonio Sileo, Fondazione Eni Enrico Mattei & GREEN Università Bocconi -  L’Unione Europea si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo ambizioso traguardo richiede il contributo di tutti settori e di tutti i Paesi. Le automobili, alimentate per oltre il 90% da combustibili fossili, sono tra i principali responsabili delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) europee: 436 milioni di tonnellate nel 2021 (EEA, European Environment Agency, 2023). Le norme post 2016 individuano la strategia di decarbonizzazione del parco scelta dai policy-maker europei: sostituire le auto alimentate da...

23 Aprile 2024

Il trasferimento di tecnologia in Italia non sta troppo bene. Ecco perché

Post di Roberto Valenti, Partner DLA Piper Il technology transfer, ossia le attività che sono finalizzate al trasferimento delle conoscenze dalla ricerca scientifica ai settori produttivi e industriali, è un elemento essenziale dei procedimenti di sfruttamento dell’innovazione. Qual è il suo stato di salute attuale nel nostro Paese? In Italia il trasferimento di tecnologia ha valori non confrontabili non solo con quanto avviene oltreoceano (gli Stati Uniti sono i campioni del mondo in argomento) ma anche se ci compariamo con Francia e Germania, dove il volume degli investimenti è significativamente più alto che nel nostro...

23 Aprile 2024

Packaging, sostenibilità e il ruolo del consumatore responsabile

Post di Emiliano Caradonna, CEO di Qwarzo -  La sostenibilità si configura come una delle questioni più urgenti e impattanti del XXI secolo. Il concetto di sviluppo sostenibile, definito nel Rapporto Our Common Future del 1987, indica la necessità di soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza tuttavia compromettere la capacità delle nazioni future. La politica, e in particolare gli organismi internazionali, hanno promosso diverse iniziative in questa direzione. A tal proposito, l’Agenda 2030 fa propria una visione multidimensionale della sostenibilità che si articola in tre pilastri (ambientale, economico e sociale)...

23 Aprile 2024

La logistica cresce in Europa, in Italia ha bisogno di cure: ecco quali

Post di Martina Castoldi, cofondatrice di Tiaki Logistics - Si stima che il mercato del trasporto merci e della logistica in Europa possa chiudere il 2024 con un fatturato poco superiore ai 1000 miliardi di dollari, per poi superare i 1200 miliardi nel 2029 con un tasso composito di crescita annuale nei 5 anni pari al +4,11%. Secondo il report di Mordorintelligence.com il mercato europeo dei trasporti e della logistica è dominato da paesi come Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito. Il governo tedesco ha recentemente allocato un fondo di 530 milioni di euro (578 milioni di dollari) per migliorare i ponti lungo la rete. Le...

22 Aprile 2024

Occupazione, chi si salverà dall'intelligenza artificiale. E chi no

Post di Carlo Gualandri, fondatore e CEO di Soldo - Siamo in un momento di esagerato clamore rispetto all’intelligenza artificiale ed è quindi facile oscillare tra le previsioni catastrofiche e l’indifferenza. Come sempre quando incontriamo gli effetti dirompenti dell’innovazione abbiamo problemi a calibrare le opinioni, specialmente nella fase iniziale, quando mancano dati reali e prospettiva storica. Inoltre sappiamo bene che è facile finire col sopravvalutare gli effetti a breve termine e sottovalutare quelli a lungo termine. Detto questo ci troviamo di fronte ad una sostanziale evoluzione della tecnologia per gestire le...

22 Aprile 2024

Giornata della Terra 2024: competenze per il futuro del pianeta

Post di Floriana Ferrara, CSR Manager & Master Inventor, IBM Italia - Il cambiamento climatico investe già da tempo ogni regione della terra, ma dovremmo riflettere sul fatto che alcune Comunità sono colpite più duramente di altre e che il sostegno di tutti è necessario per assicurare loro un luogo sicuro in cui vivere. Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), dai 3,3 ai 3,6 miliardi di persone sono vulnerabili alle problematiche ambientali. Si tratta di Comunità che continuano a subire enormi perdite dal punto di vista sanitario, economico e infrastrutturale a causa di eventi meteorologici sempre più...

19 Aprile 2024

Capitali per Pmi e startup: dematerializzazione sì, ma più digitale

Post di Antonio Lanotte, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners – La dematerializzazione delle quote delle Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.), su base volontaria, prevista dalla Legge Capitali potrebbe indubbiamente avere un impatto significativo sul panorama delle piccole e medie imprese (PMI) e delle startup italiane. Questa riforma rappresenta un importante passo avanti verso la modernizzazione del sistema economico del Paese, con l'obiettivo di migliorare l'accesso al finanziamento e aumentare la competitività delle imprese più piccole. La dematerializzazione delle quote comporta la trasformazione dei titoli di...

18 Aprile 2024

Caro scuola, per le famiglie un aiuto dal welfare aziendale

Post di Matteo Romano, CEO di Tantosvago  L’istruzione è l’arma più potente che si possa utilizzare per cambiare il mondo”: parole mai banali quelle pronunciate da Nelson Mandela che riporta alla luce un concetto quantomai attuale e, allo stesso tempo, associato a pensieri, ansie e preoccupazioni. Entrando più nel dettaglio, si tratta di sensazioni all’ordine del giorno per buona parte delle famiglie. La causa scatenante dietro a questo scenario? Il caro scuola: infatti, le spese scolastiche sono sempre più elevate e, di conseguenza, sempre più difficili da saldare. Le prime conferme in merito giungono da un...

16 Aprile 2024

Moda, catena di fornitura, reputazione: il caso Armani Operations

Post di Ada Rosa Balzan, docente a contratto in varie università e business school italiane, founder e attuale presidente e CEO di ARB S.B.P.A. * -  Recentemente la Giorgio Armani Operations, società che si occupa di progettazione e produzione di abbigliamento e accessori nell’ambito del gruppo Armani, è stata posta in amministrazione giudiziaria per presunto sfruttamento del lavoro a seguito di un’inchiesta svolta dalla procura di Milano. Nel caso specifico del Gruppo Armani, andando ad analizzare gli impegni in ambito ESG dichiarati all’interno del bilancio di sostenibilità 2022, emergono alcune forti discrepanze ed errori...

16 Aprile 2024

Minibond: il buono, il brutto e cosa succederà nel 2024

Post di Mattia Ciprian, Co-Founder e AD di modefinance (gruppo TeamSystem) - I minibond, ossia i titoli di debito inferiori ai 50 milioni emessi da società italiane non finanziarie, quotate o non quotate, rappresentano una forma alternativa di finanziamento sempre più scelta dalle aziende per sostenere i propri progetti di crescita. Ogni anno, il Report italiano sui minibond, studio realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con diversi partner ora giunto alla decima edizione, si propone di tracciare le evoluzioni di questa tipologia di finanziamento, mettendo in evidenza i principali numeri e tendenze che...