Econopoly

30 Aprile 2024

Cyber guerra, i vantaggi dell'intelligenza artificiale (anche sui costi)

Post di Pierguido Iezzi, Strategic Business Development Director, Tinexta Cyber Il volto concentrato sull’obiettivo, sguardo fisso e labbra strette nel morso dello sforzo supremo mentre si arma la fionda: se dovessimo esprimere visivamente ciò che è avvenuto sui cieli del Medio Oriente nella notte di sabato 14 aprile fino all’alba della domenica, niente sarebbe più efficace del David di Gian Lorenzo Bernini esposto alla Galleria Borghese. Anche perché quel piccolo sasso destinato a infiggersi nella fronte del filisteo Golia simboleggia alla perfezione i bit e la compilazione di codici binari, infinitesimali in termini fisici...

29 Aprile 2024

L’e-commerce accelera su piattaforme SaaS: ecco cosa sono

Post di Paolo Picazio, Country Manager di Shopify per l’Italia -  In un mondo guidato dalla trasformazione digitale e dai cambiamenti tecnologici, la possibilità di fare acquisti grazie ad esperienze sempre più personalizzate, digitalizzate e veicolate attraverso un ampio spettro di canali di vendita ha innalzato le aspettative dei consumatori a nuovi livelli. In questo senso, una ricerca di Accenture ha rilevato che il 64% dei consumatori desidera che le aziende rispondano più rapidamente alle loro esigenze in continua evoluzione. Per indagare lo stato di salute del commercio e il sentimento delle aziende, in collaborazione...

29 Aprile 2024

Intelligenza artificiale, distinguere i proclami dalle cose concrete

Post di Massimiliano Masnada, Partner dello studio legale internazionale Hogan Lovells

L’approvazione della bozza di Disegno di legge (Ddl) recante le disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (la “Legge IA”) è realtà da una settimana, dopo l'approvazione in Consiglio dei Ministri. A prima vista il Ddl è notevolmente migliorativo rispetto alla bozza, per la verità non ufficiale, circolata nelle scorse settimane, rispetto alla quale vi erano state molte (giuste) voci critiche.

In generale, le norme intervengono in cinque ambiti: la strategia nazionale, le autorità nazionali, le azioni di...

29 Aprile 2024

Investire in idee rivoluzionarie, siamo pronti a rischiare capitali?

Post di Bruno De Stefano, banker e direttore dell’Expertise “Tech Startup & Innovazione” di The Smart Institute, un verticale che si occupa di studiare i fenomeni evolutivi e di digitalizzazione del mondo imprenditoriale del nostro Paese, e le ricadute che esse hanno sul tessuto economico italiano e sulle aziende, fornendo ai professionisti sia strumenti di analisi che strumenti operativi. La storia italiana è sempre stata costellata da una miriade di inventori ed innovatori. Basti pensare a Leonardo da Vinci, a Volta, a Meucci, a Marconi, a D’Ascanio ed a Bialetti, solo per citare i più famosi nel mondo. Cosa ha permesso...

26 Aprile 2024

Lavoro, ecco i costi nascosti della mancata prevenzione

Post di Erardo Meggiolaro, Sales Manager di D-Air lab - Lo dice IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) in un report di  qualche tempo fa: con la prevenzione gli italiani hanno un rapporto “distaccato” e si tratta di un fenomeno di vecchia data, le cui dinamiche sono andate col tempo peggiorando. Il report sottolinea infatti come nel 2018, nell’assicurazione contro i danni – categoria più ampia e omnicomprensiva dell’assicurazione – fossero stati investiti 34 miliardi di euro, l’1,9% di quell’anno, in calo dello 0,5% rispetto al dato di 10 anni prima, e pari a meno della metà del dato OCSE...

26 Aprile 2024

Finanza al servizio della natura (e nostro): un approccio olistico

Post di Marc Palahi, Chief Nature Officer di Lombard Odier Investment Managers, e Laura Garcia Vélez, Nature Specialist di Lombard Odier Investment Managers -  Nonostante la nostra crescente dipendenza nei confronti della natura, sono ormai decenni che le condizioni ambientali si stanno deteriorando a livello globale. Dagli anni '90, il capitale prodotto, comprese strade e fabbriche, è raddoppiato, mentre il capitale naturale è diminuito del 40%. Tuttavia, i cambiamenti climatici e i rischi correlati, quali incendi, siccità e parassiti, stanno riducendo la capacità della natura di fornire servizi di mitigazione e adattamento ai...

26 Aprile 2024

Sicurezza sul lavoro, ecco 5 consigli degli esperti per fare sul serio

Post di Luca Romano, Safety Manager di KONE Italy & Iberica - La sicurezza non è un gioco e per nessuna ragione bisogna abbassare la guardia sul lavoro. Questo dovrebbe essere un concetto ormai consolidato, ma ora più che mai sembra necessario rimettere la sicurezza al primo posto in qualsiasi settore. Secondo “State of Employee Safety Report”, a livello globale, il 97% dei lavoratori considera la sicurezza una priorità. Questa esigenza nasce come conseguenza di una serie d’incidenti e fatti tragici che ogni anno, stando a quanto indicato dall’International Labour Organization, portano a quasi 3 milioni di morti sul lavoro...

25 Aprile 2024

Patto di Stabilità, in Europa v(u)oti a perdere

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali - Il Parlamento europeo ha votato e approvato le nuove regole di bilancio dei Paesi membri, modificando così il quadro normativo del cd. Patto di Stabilità e Crescita (PSC) secondo quanto già in nuce concordato lo scorso 10 febbraio tra Commissione e Consiglio (e, prima ancora, pur subendo qualche modifica, pattuito sul finire del 2023 tra i ministri economici europei, dopo una “trattativa” durata oltre due anni). Evento atteso, dunque, e senza troppe sorprese sotto il profilo tecnico, anche....

24 Aprile 2024

Case green, la nuova direttiva è dolorosa ma necessaria

Post di Luca Guffanti, amministratore delegato di Ginvest e già presidente di ANCE Lombardia - Il Consiglio dei ministri europei dell’Economia e delle Finanze (ECOFIN) ha approvato venerdì 12 aprile 2024 in via definitiva la direttiva sulla prestazione energetica degli immobili (Energy Performance of Buildings Directive, EPBD). Il Parlamento Europeo si era già espresso positivamente. Per comprendere le effettive conseguenze della normativa sul mercato immobiliare italiano, così come negli altri Paesi UE, sarà necessario attendere le normative nazionali, per le quali i singoli Stati hanno a disposizione due anni. Ritengo sia...

24 Aprile 2024

Tesla e la sfida ai cinesi, il tempo delle promesse è esaurito

Post di Gianmarco Roncarolo, sales director per l’Italia di Graniteshares

Tesla ha visto una flessione rilevante nei profitti e nei ricavi trimestrali, leggermente al di sotto anche di quanto si attendevano gli analisti, data la decrescente domanda globale di veicoli elettrici, e le recenti difficoltà della società a mantenere i margini ed i tassi di crescita passati. Nonostante ciò, il titolo, che da inizio anno aveva perso oltre il 40%, ha reagito positivamente, con un rimbalzo di oltre il 10% nel trading after-hours e addirittura del 14% nell'intraday. Euforia dovuta alle dichiarazioni di Elon Musk in merito...