Econopoly

11 Giugno 2024

Transizione energetica: le contraddizioni italiane e la filiera del vino

Post di Daniele Cat Berro, managing director, MainStreet Partners - Secondo la recente ricerca “Climate change impacts and adaptations of wine production”, pubblicata da Cornelis van Leeuwen, circa il 90% delle regioni vinicole tradizionali nelle zone costiere e pianeggianti di Spagna, Italia, Grecia e California potrebbero essere a rischio di scomparsa entro la fine del secolo a causa di siccità e ondate di calore sempre più frequenti, dovute al cambiamento climatico[1]. Ho trovato della stessa opinione gli addetti ai lavori del settore durante una mia recente visita in Borgogna, i quali ritengono che “le annate di questi...

10 Giugno 2024

Eventi aziendali: da costo a investimento strategico

Post di Daniele Arduini, ceo di Kampaay Negli ultimi anni, complice anche la pandemia da Covid-19, l’industria degli eventi aziendali ha vissuto una trasformazione epocale. Se si sono modificate abitudini e modalità di incontro, con formule sempre più ibride e digitali, stimolate da innovazione tecnologica e impiego dell’intelligenza artificiale, le esigenze delle aziende sono rimaste le stesse, anche se questa evoluzione riflette la nuova percezione degli eventi come investimento strategico capace di generare un valore tangibile. Oggi le aziende riconoscono sempre più il pieno potenziale degli eventi, anche in termini di...

07 Giugno 2024

Cyberattacchi e deepfake, quanto sono a rischio le elezioni?

Post di Rob Sloan VP, Cybersecurity Advocacy di Zscaler Il 2024 è un anno importante per le elezioni. Si terranno infatti decine di elezioni parlamentari e presidenziali, tra cui le elezioni Europee, quelle negli Stati Uniti, Regno Unito, India, Brasile, Indonesia e Messico, e la minaccia di attacchi informatici e disinformazione basati sull'intelligenza artificiale non è mai stata così alta. Secondo l'ultimo rapporto Global Risks Perception Survey del World Economic Forum, disinformazione e misinformazione (diffusione di notizie false o inesatte senza una deliberata intenzione, ndr) sono classificati come rischi principali e...

06 Giugno 2024

Intelligenza artificiale e obblighi per le aziende: come cautelarsi

Post di Andrea Mantovani e Federica Mammì Borruto, avvocati, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP - Dopo tre anni di dibattiti legislativi, lo scorso 21 maggio il Consiglio UE ha approvato il cd. Artificial Intelligence Act (“AI Act”), la prima normativa volta a disciplinare in maniera onnicomprensiva i sistemi di intelligenza artificiale (“IA”). La rilevanza dell’AI Act è maggiore di quanto potrebbe immaginarsi perché gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale sono sempre più estesi. Oltre ai classici esempi relativi alla farmaceutica, alla medicina predittiva e alle smart city, l’utilizzo dell’IA...

05 Giugno 2024

L'intelligenza artificiale al super e l'arte di prevedere i consumatori

Post di Giulio Martinacci, founder di Tuidi - Ultimamente si parla dell’era del "New Normal", di cosa si tratta? Il “New Normal” fa riferimento al periodo che stiamo vivendo nel mercato alimentare dopo anni di instabilità, a causa prima della pandemia da COVID-19, poi dall'inizio della guerra Russo-Ucraina. Questi fenomeni, hanno portato ad una trasformazione del mercato e un cambiamento delle abitudini dei consumatori. Nel 2020 e 2021 infatti, molti consumatori hanno modificato le proprie abitudini di acquisto, privilegiando la prossimità dei punti vendita. Questo ha portato a una crescita significativa dei piccoli negozi...

04 Giugno 2024

Data center e GenAI, dalla potenza alle tariffe è una rivoluzione

Post di Cosimo Verteramo, Life Science & High Tech Division Director di Deerns Group* -   Sostenibilità, riconversione dell’energia di raffreddamento e ottimizzazione nell’utilizzo del suolo. Sono solo alcuni degli aspetti chiave che dovranno caratterizzare i Data Center sostenibili di nuova generazione, in risposta  alle nuove esigenze che saranno imposte dall’intelligenza artificiale. Una rivoluzione digitale che sta ridefinendo in modo sempre più pervasivo l'approccio progettuale dei centri di elaborazione dati del futuro, ai quali viene chiesta una capacità di calcolo sempre più elevata, insieme ad una crescente...

04 Giugno 2024

Tra conflitti di interessi e costi, quali consulenti finanziari scegliere?

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario aofs* - Nelle ultime settimane il sistema bancario ha inviato ai propri clienti il rendiconto annuale “Costi ed Oneri” previsto dalla normativa Mifid 2, in cui vengono comunicati ai risparmiatori i costi sostenuti sugli strumenti di investimento che gli sono stati venduti. Quello dei costi elevati, insieme al conflitto di interessi tipico dei promotori, è il principale strumento di marketing utilizzato dai consulenti finanziari autonomi (o indipendenti) per cercare di convincere i risparmiatori a lasciare il proprio consulente bancario per passare alla consulenza indipendente....

03 Giugno 2024

Le Pmi battono le big corp sul welfare aziendale. Vera sorpresa?

Post di Matteo Musa, CEO e Co-Founder di Fitprime - Le Pmi? Sono più rapide nell’adottare piani di wellness e wellbeing, spendono in proporzione, per dipendente, cifre di gran lunga superiori alle grandi aziende e hanno un impatto sociale concreto sul benessere delle comunità in cui insistono. Si potrebbe dire che vogliono molto più bene alle loro persone rispetto alle big corp. È la fotografia che emerge dall’ultima edizione del Welfare Index Pmi (promosso da Generali con SME EnterPRIZE e patrocinato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri): il numero complessivo di Pmi (ovvero quelle aziende con meno di 50 milioni di...

30 Maggio 2024

Benessere psicologico sul luogo di lavoro: perché è importante

Post di Marisabel Iacopino, Senior Service Coordinator Stimulus Italia C’è una crescente mancanza di serenità nelle donne e negli uomini che lavorano nelle imprese italiane. Il Report del Servizio di supporto psicologico di Stimulus, società di consulenza per il benessere nelle organizzazioni, del 2023, allerta: sul luogo di lavoro, spesso, si annidano condizioni che sono “fattori di rischio” per la salute mentale. In un campione di più di 17mila persone che si sono rivolte agli psicologi Stimulus, 2 lavoratori su 10 hanno segnalato momenti di stress eccessivo, 5 su 10 hanno lamentato un malessere dovuto all’ansia, 2 su...

30 Maggio 2024

Una crepa nella nuova austerity europea

Stralci dell’audizione del professor Emiliano Brancaccio [1] presso le Commissioni Bilancio riunite della Camera e del Senato sulla indagine conoscitiva della riforma della governance economica europea (16 maggio 2024). Queste audizioni parlamentari avvengono – se mi è concessa l’espressione - con la frittata che purtroppo è già stata fatta. Ossia, si compiono a valle di un processo che ha già condotto all’approvazione di un nuovo sistema di regole di bilancio europee [2]. Ciò nonostante, in quel che segue cercherò di mostrare che è ancora possibile sfruttare una novità normativa – diciamo pure una “crepa” - che...