Transizione energetica: le contraddizioni italiane e la filiera del vino

Post di Daniele Cat Berro, managing director, MainStreet Partners - Secondo la recente ricerca “Climate change impacts and adaptations of wine production”, pubblicata da Cornelis van Leeuwen, circa il 90% delle regioni vinicole tradizionali nelle zone costiere e pianeggianti di Spagna, Italia, Grecia e California potrebbero essere a rischio di scomparsa entro la fine del secolo a causa di siccità e ondate di calore sempre più frequenti, dovute al cambiamento climatico[1]. Ho trovato della stessa opinione gli addetti ai lavori del settore durante una mia recente visita in Borgogna, i quali ritengono che “le annate di questi...