Econopoly

20 Giugno 2024

Il mismatch di sistema che ipoteca la competitività delle PMI italiane

Post di Luca CurtarelliCountry Manager, Alibaba.com Italia, Spagna e Portogallo -  Possiamo considerare alla stregua di un assunto o di una buzzword – a seconda della considerazione nel merito – il fatto che le imprese italiane debbano perseguire concretamente la trasformazione digitale del proprio business per essere competitive sul mercato globale. Resta ancora un po’ aleatorio definire cosa questo significhi concretamente. Dal punto di vista della proposta nell’arena digitale per sostenere l’export e di conseguenza il fatturato, il panorama del marketing nel settore B2B sta attraversando una rivoluzione senza...

20 Giugno 2024

Un mondo digitale, i nostri dati. Conosciamo il prezzo da pagare?

Noi e la tecnologia pervasiva. Noi e gli oggetti digitali di uso quotidiano, che a volte possono sfuggire perfino al controllo esclusivo dei loro stessi utilizzatori. Siamo consci del prezzo pagato per un mondo sempre più comodo e servizi sempre più “accessibili”? O il momento della consapevolezza, e della reazione, deve ancora arrivare? E soprattutto: come ci si può arrivare? Siamo nell’era de “L’uomo senza proprietà”, che Jacopo Franchi descrive nel suo nuovo saggio edito da Egea. Classe 1987, Franchi è un acuto osservatore del mondo digitale non solo nel lavoro (è social media manager dell’hub di innovazione...

19 Giugno 2024

La Ferrari trionfa a Le Mans. Ma il mercato guarda già a Hamilton

Post di David Pascucci, Market Analyst XTB - Ferrari produrrà sempre un’auto in meno rispetto alla domanda del mercato. Parole di Enzo Ferrari, fondatore della casa automobilistica sportiva italiana, reduce da un nuovo trionfo, il secondo consecutivo alla 24 Ore di Le Mans, la gara endurance più famosa e blasonata al mondo. Undicesima vittoria assoluta per Il Cavallino Rampante nella classica francese. Gli ultimi risultati finanziari disponibili, quelli del primo trimestre 2024 (con vendite stabili ma ricavi, profitti e margine Ebit in crescita), sono stati accolti con una certa freddezza dal mercato, evento che ha innescato una...

19 Giugno 2024

Terza età e casa da monetizzare: nuda proprietà o prestito vitalizio?

Post di Vittorio Bruno, Business Development Manager di Qualis Credit Risk - Entro il 2050 un terzo della popolazione italiana sarà rappresentato da persone con più di 65 anni. Un dato che testimonia come l’invecchiamento della popolazione sia una delle sfide più rilevanti da affrontare nel prossimo futuro, anche per le implicazioni socioeconomiche che porta con sé, se si pensa al crescente bisogno di risorse correlato alla terza età. In questo contesto, verosimilmente, saranno sempre più richieste soluzioni integrate e strumenti finanziari innovativi, che tengano conto delle peculiarità della fascia di popolazione silver...

19 Giugno 2024

Quando il caporalato strizza l’occhio alla moda. Quali soluzioni?

Post di Rita Santaniello, avvocato co-responsabile del dipartimento di diritto del lavoro e della practice di sostenibilità dello studio Rödl & Partner - Duemilaseicento euro è il prezzo del cartellino di una borsa in vendita in boutique che, però, veniva prodotta da un opificio cinese a un costo di 53 euro, ma soprattutto, come reso noto dai Carabinieri "che la lavorazione avveniva in condizione di sfruttamento, in presenza di gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro nonché ospitando la manodopera in dormitori realizzati abusivamente ed in condizioni igienico sanitarie sotto minimo etico". Questi sono...

18 Giugno 2024

Intelligenza artificiale: quando è buona, quando è cattiva

Post di Josef Novak, Chief Innovation Officer di Spitch Nel panorama in rapida evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (IA), la distinzione tra "IA buona" e "IA cattiva" diventa sempre più critica, non solo su un piano tecnologico, ma anche e soprattutto su quello etico e legale. La recente approvazione della legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione europea (EU AI Act) è destinata a stabilire un nuovo standard globale per l'adozione responsabile dell'IA e sta sfidando le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo a distinguere tra "Good AI" - dando priorità alla privacy e alla sicurezza - e "Bad AI" - focalizzata...

18 Giugno 2024

Imprenditorialità al Sud: la digitalizzazione è una chimera?

Post di Giuseppe Matozza, fondatore di Sud Opportunity - Sono 150mila le imprese impegnate nella trasformazione digitale e, secondo un report di Infocamere, negli ultimi dieci anni si è registrato un incremento del 37%, con un'accelerazione più significativa per le aziende del Sud. Ma il divario digitale tra il Sud Italia e il Centro-Nord rappresenta una delle sfide più pressanti per l’economia italiana e nonostante la digitalizzazione sia ormai una componente cruciale dell'economia globale, le regioni meridionali richiedono un maggiore supporto a 360 gradi. I fondi europei e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)...

14 Giugno 2024

Perché il Venture Capital per la ricerca è una priorità assoluta

Post di Alberto CalvoMassimiliano Granieri, rispettivamente Managing Director e Charmain di Mito Technology - Qualche giorno fa si è celebrato l’ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia, un evento storico, politico e militare che pose le basi per la fine della Seconda Guerra mondiale. Come è noto, i successivi anni, caratterizzati da una pace stabile in gran parte del mondo, hanno portato enorme beneficio anche all’Europa e ai suoi stati membri: per i quattro decenni successivi e fino alla caduta del muro di Berlino, la spinta sulla crescita economico-industriale, a partire da un impulso eccezionale dato alla...

13 Giugno 2024

La digitalizzazione dei contratti pubblici: principi, obiettivi, regole

Quarta puntata di una serie per fare luce sul nuovo Codice dei contratti pubblici, operativo da luglio 2023. Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro[1] Per cominciare, una premessa. Le diffuse e impellenti esigenze di transizione digitale e avanzamento tecnologico del Sistema Paese, sollecitate più che mai dalle crisi economiche, sociali e sanitarie degli ultimi anni, hanno imposto una sensibile accelerazione nella riforma in chiave digitale dei procedimenti della P.A., come snodo centrale per una migliore trasparenza ed efficienza delle attività e dei rapporti tra Stato e cittadini. Queste istanze di riforma tecnologica e...

12 Giugno 2024

Cybergang, quanto male fanno e a chi. Lo stato dell'arte in Italia

Post di Marco Lucchina, Country Manager Italy, Spain & Portugal di Cynet - L’immagine di un hacker come quella di un ragazzo incappucciato che nella solitudine della sua stanza attacca le infrastrutture cybernetiche di aziende e privati in tutto il mondo per chiedere riscatti è ormai anacronistica, figlia di un tempo in cui le conoscenze sulla cybersicurezza erano ancora piuttosto vaghe. Così per anni si è portata avanti una narrazione “piratesca” su queste figure, che invece oggi è necessario delineare meglio. Con hacker si intende una persona che utilizza le proprie competenze informatiche per esplorare i dettagli dei...