Econopoly

05 Luglio 2024

Clima e bollette, a che punto è la svolta delle comunità energetiche

Post di Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly - Si possono definire un ecosistema locale in cui cittadini, enti, cooperative e PMI collaborano per produrre e utilizzare energia elettrica derivante da fonti rinnovabili come il Sole: sono le Comunità energetiche rinnovabili, che qui chiameremo anche CER, nelle quali l’energia prodotta viene condivisa tra i membri di una comunità attraverso una rete, senza bisogno di un collegamento diretto. Le Comunità energetiche rinnovabili riducono le emissioni di CO2 e rendono l’energia rinnovabile più accessibile: chiunque, infatti, può prendervi parte e contribuire alla nascita di...

04 Luglio 2024

Il salto di qualità del fintech: le operazioni straordinarie lo dimostrano

Post di Matteo Tarroni, Founder e CEO di Workinvoice -   L’industria del fintech sta entrando in una nuova fase del mercato, e azzardando una similitudine con il mondo farmaceutico, potremmo classificarla come fase III. Dopo oltre un decennio di generazione impetuosa di idee, startup e nuovi prodotti tecnologici applicati al settore finanziario, dopo numerosi esperimenti, riuscite e fallimenti, oggi le tecnologie digitali applicate alla finanza, ai prestiti e ai servizi bancari in generale sono sempre meno un fenomeno sperimentale e sempre più una funzione integrata all’interno delle banche tradizionali. O perché gli stessi...

04 Luglio 2024

Più esperti o agenzie? Di sicuro mai così influencer come ora

Post di Davide Maria Testa, avvocato presso DLA Piper, esperto in diritto del lavoro, relazioni industriali e riorganizzazioni aziendali - Gli influencer si trovano improvvisamente sotto la lente di ingrandimento a causa di una (a dir poco) dirompente sentenza del Tribunale di Roma (n. 2615 del 4 marzo 2024) la quale, all’esito di un’articolata analisi, ne ha assimilato le caratteristiche lavorative alle peculiarità proprie degli agenti di commercio. E ciò, non di punto in bianco. Infatti, la tematica risuona sin dal 2022, anno in cui la Fondazione Enasarco (ente previdenziale per agenti), all’esito di attività ispettive,...

03 Luglio 2024

Sorpresa, le banche diventano rifugio degli investitori. Ecco perché

Post di Massimo Citoni, Regional Manager per l’Italia di eToro L’incertezza nei mercati porta gli investitori retail italiani a rimanere alla finestra, trovando rifugio nei propri conti correnti e nei titoli europei e made in Italy. Lo dice l'ultimo Retail Investor Beat, il sondaggio condotto su base trimestrale dalla piattaforma di trading e investimento eToro, su un campione di 10.000 investitori retail distribuiti in 13 paesi nel mondo, di cui 1.000 in Italia. I dati mostrano che continua a rimanere alta la percentuale di risparmio ferma sui conti correnti, o equivalenti, degli investitori italiani. Lo afferma il 56%...

03 Luglio 2024

Affitti brevi tra nuove regole e selezione naturale: ecco chi ce la farà

Post di Luca Rodella, CEO e co-founder di Smartpricing - In meno di vent’anni dalla loro comparsa, gli affitti brevi hanno trasformato radicalmente il settore dell’ospitalità, guadagnandosi una fetta di mercato sempre più ampia ed emergendo come veri e propri competitor diretti degli hotel tradizionali. La pandemia ha ulteriormente accelerato questa crescita, portando al boom del 2023, un anno eccezionale sotto molti punti di vista: a livello globale l'offerta di affitti brevi è cresciuta del 24% rispetto al 2022, permettendo a case vacanze e affitti brevi di moltiplicarsi fino a rappresentare un quarto di tutte le strutture...

02 Luglio 2024

JukeBox Education, la libertà di scegliere come apprendere

Post* di Susanna Sancassani, Responsabile del Centro METID, il servizio di Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica, del Politecnico di Milano - Learning anytime, anywhere. Questo mantra ha dominato il paesaggio dell’istruzione digitale, trasformandosi da un semplice slogan a una realtà concreta accessibile a tutti. Come sostengo nell’intervento su Almanacco Equilibri 2024 – La società dell’educazione di Fondazione Eni Enrico Mattei, credo che questo mantra si stia evolvendo ulteriormente, abbracciando un nuovo concetto: learning anyway, utile a sottolineare la libertà di apprendere ovunque e in qualsiasi momento, ma...

02 Luglio 2024

Progetti nel turismo (in Italia): come finanziare un'idea e crescere?

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale PlanetHotel.net, Senior Consultant in Hotel Development - John F. Kennedy ha detto: "Ogni programma di azione porta con sé costi e rischi, ma questi sono minori dei costi e dei rischi che alla lunga porta una confortevole inazione". L'esame dei progetti approvati e finanziati dal PNRR conferma che il nostro turismo resta oggetto di piccoli interventi di piccoli imprenditori. Infatti l'elenco dei principali progetti finanziati comprende 500 milioni ad un fondo nel turismo della BEI, 150 milioni destinati a Cassa Depositi e Prestiti per un fondo acquisizione immobili, 114 milioni...

01 Luglio 2024

Futuro dell’acqua e nuove tecnologie: battere la siccità è possibile?

Post di Donato Pasquale, Responsabile Settore Water & Waste Water, Schneider Electric Italia L’acqua,  risorsa che in molte aree del mondo eravamo abituati a considerare abbondante, in grado di rinnovarsi e liberamente disponibile – oggi si è trasformata in un bene sempre più a rischio a causa di vari fattori,  quali l’aumento della popolazione globale, la crescita della domanda legata all’industrializzazione, il cambiamento climatico, le conseguenze dell’inquinamento. Sono sempre di più i paesi del mondo in cui la siccità si ripresenta in modo grave e prolungato. L’Italia stessa è il quarto paese europeo più...

01 Luglio 2024

Healthy buildings, ecco le 10 tecnologie top (e i maggiori costi)

Post di Raffaella Moro e Angelo Del Favero, rispettivamente CEO e Consigliere Delegato per la Ricerca e Sviluppo di REair - Oggi non basta più vivere in un luogo “green”. Sta crescendo infatti rapidamente, a livello globale, la domanda di immobili, residenziali e commerciali, che incorporino il fattore benessere nel design, nelle tecnologie e nei materiali di costruzione. Secondo un recente report stilato dal Global Wellness Institute il mercato mondiale del cosiddetto “wellness real estate” supererà entro il 2028 i 900 miliardi di dollari, con un tasso di crescita record del +108% nel periodo compreso tra 2023 e 2028....

01 Luglio 2024

La scienza, l'etica e la responsabilità di creare il nostro futuro

Post* di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – La tecnica è tra le cose che differenziano la specie umana. Anzi, per molti versi è quella basilare: se un marziano fosse atterrato nella savana africana di qualche centinaio di migliaia di anni fa, avrebbe potuto distinguere i nostri progenitori in quanto erano gli unici esseri che riuscivano ad usare un oggetto per generarne un altro, usando una pietra per scheggiarne un'altra, o raccogliendo da terra un legno e trasformandolo in bastone per sorreggersi o per scavare il terreno. Nata indipendentemente dalla scienza, ora la tecnica ne...