Econopoly

22 Luglio 2024

Perché l’intelligenza artificiale non può prescindere dall’etica

Post di Reggie Townsend, vicepresidente Data Ethics Practice SAS -Quando inventi la nave, inventi anche il naufragio”, diceva il filosofo Paul Virilio, e il concetto si applica molto bene anche alla tecnologia, che può sempre portare con sé delle insidie. La soluzione risiede nel concepirla e usarla in modo etico, attraverso pratiche precise. Se la storia ci ha insegnato qualcosa, è che la storia del progresso umano è la storia dell'innovazione, ma la novità spesso perpetua anche vecchie disparità. Possiamo cercare di mitigare i danni o reiterare i nostri errori; e questo, naturalmente, vale anche per l’IA, che, se non...

19 Luglio 2024

Pa e burocrazia, dieta formativa in 7 skill per il futuro del Paese

Post di Simone Maggi, co-founder e Ceo di Gility Nell'ambito di una società sempre più digitale e interconnessa, i dipendenti della Pubblica amministrazione (Pa) dovranno sviluppare un insieme di competenze e conoscenze che vanno ben oltre le tradizionali capacità amministrative e burocratiche. La trasformazione digitale non è solo una questione di tecnologia, ma soprattutto di persone, cultura e apprendimento continuo. Con Gility, learning technology company con la missione di sostenere l’evoluzione delle aziende italiane e la crescita del capitale umano attraverso la formazione continua, abbiamo individuato 7 skill...

19 Luglio 2024

Cinque anni di 5G: così il wireless privato sta cambiando il settore

Post di Rolf Werner, Head of Mobile Networks Europe, Nokia Sono trascorsi ormai cinque anni dal lancio delle prime reti 5G commerciali, e la loro diffusione non mostra segni di rallentamento. Oggi il 5G rappresenta circa un quinto delle connessioni  dei dispositivi mobili, e nei prossimi anni supererà l'LTE come soluzione di connettività mobile maggiormente utilizzata. Tale domanda è stata alimentata da una fortissima richiesta di applicazioni ad uso intensivo di dati come il media streaming, ed il traffico di rete è destinato ad aumentare di oltre il 400% entro il 2030. Man mano che il settore delle telecomunicazioni ha...

18 Luglio 2024

Fare impresa oggi: impatto sociale e profitto possono coesistere?

Post di Luigi Corvo, Associate Professor alla Università di Milano-Bicocca e Founder di Open Impact Va sfatato un mito: quello che non possano coesistere impatto e profitto contemporaneamente. In altri termini, sarebbe come dire che non possiamo ambire a vivere in contesti caratterizzati da un equilibrio fra livelli di prosperità economica e di coesione sociale. Spesso si tende a voler mettere su due piani diversi e anche su scale diverse, fra Serie A Serie B, chi genera valore finanziario e chi genera valore sociale, affermando che il valore sociale è qualcosa che appartiene a un campo ristretto e distaccato, ad un settore...

18 Luglio 2024

Sostenibilità, da problema a leva del successo. Anche per il caffè

Post di Beatriz Mesas, co-fondatrice di INCAPTO* -  La tutela della sostenibilità è ormai per le imprese un fattore critico di successo, determinante per intercettare e rispondere alle richieste di un consumatore sempre più attento, consapevole ed esigente e per sancire la competitività aziendale. Ciò si riscontra, in Italia e nel mondo, anche nel Food and Beverage. Una recente indagine, somministrata a oltre 600 professionisti del settore, ha rivelato come il 100% dei rispondenti interni alla funzione marketing abbia evidenziato un cambiamento sostanziale nel comportamento dei consumatori: mossi da un maggiore desiderio di...

18 Luglio 2024

L’intelligenza artificiale e la lezione dalla bolla delle dot-com

Post di Antonio Matera, RVP Sales Content Services Southeast EMEA di OpenText - Dodici mesi sono un periodo molto lungo per il settore tecnologico: se solo lo scorso anno l’avvento dell’AI generativa dominava principalmente le pagine delle riviste specializzate, oggi questa tecnologia è entrata a far parte della vita quotidiana di tutti. Anche dal punto di vista aziendale e istituzionale, sono poche le organizzazioni che non hanno ancora adottato o che non stanno prendendo in considerazione di implementare l’Intelligenza Artificiale. Guardando al passato, molti possono avere il timore che il caso dell’AI possa essere simile...

17 Luglio 2024

Carpooling e mobilità sostenibile: il ruolo cruciale delle aziende

Post di Gerard Albertengo, fondatore e CEO di Jojob Real Time Carpooling - L'Italia, specialmente nelle aree urbane, continua a lottare per migliorare significativamente la qualità dell'aria. Secondo il Report Mal’Aria di città 2024 di Legambiente[1], i livelli di inquinanti atmosferici rimangono lontani dai nuovi limiti normativi dell'UE, che saranno approvati a breve per il 2030, e dai valori raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ad esempio, 18 delle 98 città monitorate da Legambiente hanno superato gli attuali limiti per il PM10 (35 giorni all'anno con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi...

17 Luglio 2024

Sanità: la spesa non potrà essere solo pubblica. È l'ora di innovare

Post di Federico Guidoni, Presidente e CEO Korian Italia* - Farsi carico delle necessità dei pazienti con un nuovo approccio improntato all’innovazione, alla sostenibilità e alla tecnologia. Questo il compito della sanità – pubblica e privata – da qui ai prossimi anni: trovare nuove soluzioni a problemi storici. Solo così, infatti, possiamo pensare di fare fronte alla crescente domanda di salute, nel nostro Paese ma non solo. Un Paese che invecchia e ha sempre più bisogno di cure Un primo elemento: nel prossimo decennio, le richieste di assistenza sanitaria sono destinate ad esplodere a causa della fisiologica crescita...

16 Luglio 2024

Quanto influirà l'intelligenza artificiale sul linguaggio quotidiano?

Post di Gianluca Pedrotti, Principal Learning Content Creator di Babbel - I rapidi progressi dell’intelligenza artificiale, sempre più integrata nella vita quotidiana, hanno un impatto sul modo di comunicare e sull’elaborazione delle informazioni. Questa trasformazione non riguarda solo l'efficienza e la funzionalità, ma altera la natura stessa del linguaggio, ridefinendo il modo in cui generiamo e interpretiamo i testi, con significative implicazioni in diversi settori tra cui il giornalismo e l’apprendimento linguistico.  Lingua e apprendimento linguistico: l'efficienza incontra l'autenticità In primis, si può...

16 Luglio 2024

Influencer marketing: dopo il "Pandoro gate" i creator al centro

Post di Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole* -  Nell'era digitale, l'Influencer Marketing si è affermato come leva strategica e fondamentale per le aziende che desiderano migliorare posizionamento, visibilità e reputazione. Il settore, una volta considerato innovativo e sperimentale, ha ora raggiunto una maturità tale da richiedere un approccio più completo da parte delle imprese, con un'analisi critica delle sue dinamiche e delle problematiche emergenti. Basti pensare che, sul piano internazionale, il valore di mercato dell’Influencer Marketing è di 16,4 miliardi di dollari nel 2022[1], con previsione di toccare quota 22,2...