Econopoly

09 Agosto 2024

Transizione 5.0, le implicazioni per la comunicazione aziendale

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus S.p.A.-  Approvato dalla Corte dei Conti e firmato dai ministri Urso e Giorgetti il decreto attuativo MIMIT MEF del Piano Transizione 5.0, sviluppato della collaborazione di tre ministeri: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Con l’obiettivo di agevolare la trasformazione digitale e green delle imprese, il piano prevede una dotazione economica di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025. Attraverso crediti d'imposta, il piano mira a stimolare investimenti in beni...

08 Agosto 2024

Cine-management: un buon film serve anche ai grandi manager

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte Nel nostro mondo frenetico le giornate si susseguono tra riunioni, scadenze e decisioni cruciali.  Lo sviluppo delle competenze, delle “soft e hard skills” sono una priorità per ogni manager. Ed occorre anche trovare il tempo di nutrire mente e spirito, in un equilibrio tra lavoro, vita personale, obbiettivi aziendali e interessi personali che l’amica Francesca Contardi ben descrive sul Sole 24 Ore. Si fanno corsi, si leggono libri e manuali, si partecipa a seminari, si organizzano workshop… ma forse anche il cinema può essere un alleato inaspettato ed un film, o una...

08 Agosto 2024

Solo 16 mesi per il treno della Transizione 5.0 (ma si può fare bene)

Post di Guido Rovesta, Presidente di Gruppo Finservice* -  Prende il via il Piano Transizione 5.0 ed è davvero il caso di dire “finalmente”. Con gli investimenti industriali in discesa (il Centro Studi di Confindustria registra un calo del 20% a fine giugno degli ordini nel settore dei beni strumentali), si apre per le imprese italiane una nuova stagione di opportunità, rappresentata da 6,3 miliardi di risorse del Pnrr che andranno a finanziare gli interventi in transizione green e digitale mediante lo strumento del credito d’imposta, con aliquota massima del 45% e tetto dei costi ammissibili fissato a 50 milioni di euro per...

07 Agosto 2024

Intelligenza artificiale e data center, la rivoluzione va gestita

Post di Cosimo Damiano Gianfreda,CEO E4 Computer Engineering -  L’avvento tumultuoso e prepotente di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI), il machine learning, le applicazioni avanzate del supercalcolo e il cloud computing a livello hyperscale, hanno imposto trasformazioni radicali alle infrastrutture informatiche dei data center che non erano certamente prevedibili solo qualche anno fa. Data Center, il cuore pulsante delle infrastrutture tecnologiche Oggi in Italia si contano oltre 110 data center, secondo la Data Center Map: si tratta di imponenti opere ingegneristiche e tecnologiche che rappresentano la linfa...

06 Agosto 2024

Centrale Rischi, 4 motivi per cui può essere un potente alleato

Post di Massimiliano Bosaro, amministratore delegato di Centralerisk SpA Indonesia, Mongolia, Yemen, Mauritania, Cile, Guatemala ed ovviamente Italia, in (quasi) tutti i paesi del mondo in cui c’è un sistema bancario e una Centrale Rischi. Qual è la ragione di tanto sforzo delle Banche Centrali? Chiunque lavori in un reparto finanziario di un’impresa o abbia contratto un mutuo, è al corrente dell’esistenza della “CR”, la banca dati cui le banche attingono nella fase prodromica alla concessione di un finanziamento e monitorano ogni mese dopo averlo concesso. Ma quale è il suo ruolo? Partiamo dicendo che la...

06 Agosto 2024

Turisti stranieri in spiaggia, la digitalizzazione spinge il boom

Post di Gabriele Greco, amministratore delegato di Spiagge.it La richiesta di ombrelloni e lettini effettuata tramite i canali digitali per l’estate 2024, ancora in corso, registra trend di crescita significativi rispetto al 2023, con un incremento del 35% e con una finestra di prenotazione media di 29 giorni e una durata media del soggiorno di 2,6. L'aumento è da attribuirsi principalmente agli utenti che hanno iniziato a utilizzare la piattaforma a partire dal primo semestre del 2024, che rappresentano il 63% dell'aumento totale. Il restante 37% dell'incremento si deve agli utenti abituali che hanno aumentato le loro...

05 Agosto 2024

Stagionali: 7 utili consigli per manager e datori di lavoro

Post di Laura Fornaroli, Marketing Manager di MobieTrain - Con la ripresa del turismo degli ultimi anni, le imprese del settore dell'ospitalità si sono messe alle ricerca, in largo anticipo, di circa  246.000[1] nuovi lavoratori per soddisfare la crescente domanda e assicurare un servizio di qualità ai visitatori. Tuttavia, quasi la metà delle aziende italiane (49,2%) continua a riscontrare difficoltà nel reperire personale, principalmente a causa della limitata disponibilità di candidati. Questa problematica, sebbene ancora significativa, mostra un lieve miglioramento rispetto al 2023, quando il 52%[2] delle aziende segnalava...

05 Agosto 2024

Come allenare le soft skills più richieste dalle aziende?

Post di Pasquale Acampora, amministratore unico di Blackship - Le organizzazioni sono da sempre in cerca di spunti, idee, strumenti e metodologie per migliorare le loro performance e i loro risultati, per risolvere le sfide del momento e per gestire cambiamenti sempre più frequenti, impattanti e profondi. Da tempo inoltre viene posta, finalmente, una maggiore attenzione non solo ai risultati, ma anche al modo in cui questi risultati vengono raggiunti, affinché si possano ottenere avendo un impatto positivo (o almeno non negativo) sull’ambiente, sulle persone e sull’ecosistema all’interno del quale le organizzazioni...

02 Agosto 2024

Scooter elettrici, polizze su misura per una mobilità più green 

Post di di Antonella Comes, CEO di Pikyrent - Nel contesto della crescente urgenza di ridurre le emissioni di carbonio e affrontare il cambiamento climatico, la sharing mobility green emerge come un pilastro fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione 2030. In particolare, lo scooter sharing full electric rappresenta un esempio tangibile di come l'innovazione nel settore della mobilità a servizio dei cittadini possa trasformare positivamente le nostre città, riducendo l'inquinamento atmosferico e migliorando la qualità della vita urbana. In Italia, come nel resto del mondo, lo scooter sharing sta vivendo un...

01 Agosto 2024

ESG, la S supera la E per le aziende davvero sostenibili

Post di Giacomo Mele, Chief Administrative Officer di Fitprime - Il 2024 è stato un anno di svolta perché diverse normative sulla sostenibilità sono entrate in vigore: la Tassonomia UE, il Sustainable Finance Disclosure Regulation (Sfdr), la Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (Csddd). Le aziende con più di 500 dipendenti devono ora presentare un report di sostenibilità secondo la CSRD, includendo informazioni finanziarie e non finanziarie. Via via si aggiungeranno altre categorie dimensionali: dall’esercizio 2025, tutte le altre grandi imprese (che...