Econopoly

10 Ottobre 2024

Intelligenze (artificiali) urbane, i perché di una sfida epocale

Post di Cosimo Accoto, filosofo tech affiliato al MIT (Boston)* - L’intelligenza artificiale è sempre più anche urbana. E, anzi, sempre più proprio cittadina e metropolitana. A piccoli passi si incorpora dentro grattacieli e uffici, ottimizza i flussi della mobilità e del turismo, abita le nostre case domotiche e anima le piazze della movida. Nella città di Milano lo sviluppo progressivo di questa nuova “intelligenza artificiale urbana” può contare su un’infrastruttura e un’economia tech che è sempre più digitale. Secondo lo studio realizzato da TIG - The Innovation Group - in occasione della Milano Digital Week...

10 Ottobre 2024

La psicoterapia non è da uomini? Un tabù per le aziende

Post di Stefano Casagrande, Co-Founder e Co-CEO, Elty di DaVinci Salute La società ha da lungo tempo associato la mascolinità a tratti come la forza e l'imperturbabilità. Questa narrazione, seppur radicata nella cultura popolare, esercita una pressione significativa sulla salute mentale maschile. Gli uomini sono spesso "spinti" a reprimere le loro emozioni, un atteggiamento che li porta a mascherare il malessere psicologico e adottare comportamenti compensatori dannosi. Questo fenomeno ha un impatto non solo sulla salute individuale, ma anche sulla società nel suo complesso, con conseguenze tangibili in termini di relazioni...

09 Ottobre 2024

Il libro dà lavoro, fra tradizione e digitale. Con un occhio alla Gen Z

Post a cura del team Libraccio - Il sistema produttivo culturale italiano vale oltre 95 miliardi di euro e ne attiva complessivamente più di 270. Non solo, offre lavoro a un milione e mezzo di persone, che corrispondono al 5,8% degli occupati totali: questi sono i dati che emergono da “Io sono cultura 2023”, l’ultimo rapporto della Fondazione Symbola che ha messo in luce come proprio la città di Milano e la Lombardia trainino il settore e siano riusciti a divenire, pur con le difficoltà del periodo pandemico, un vero proprio “motore di innovazione”. Inoltre, secondo i dati dell’Associazione Italiana degli Editori (Aie)...

09 Ottobre 2024

Concordato preventivo, scommessa o grande occasione?

Post di Francesco Ricci, commercialista e co-founder di Startax, servizio in digitale per il supporto fiscale, finanziario e legale dedicato alle startup - Entro il prossimo 31 ottobre si potrà decidere se aderire, ma il contribuente rischia di rimanere in balìa tra benefici e criticità senza la giusta consulenza. I dati dell’ultimo aggiornamento della relazione annuale sull’evasione e sull’economia non osservata, rivelano come manchino all’appello oltre 83,6 miliardi tra tasse e contributi. Ecco, quindi, l’idea di riproporre – in una nuova veste – uno strumento già varato agli inizi degli anni 2000 dal ministro...

08 Ottobre 2024

Parità di genere, traguardo lontano anche nelle polizze vita

Post di Raffaele Didonato, Country Manager Italia di Life5 La disparità di genere è oggi una delle questioni più rilevanti ed attuali che interessano sia la sfera sociale che lavorativa. Se da un lato, a livello nazionale, si sta prendendo sempre più consapevolezza del problema e si stanno adottando misure per ridurre l’entità di questo fenomeno, dall’altro, secondo le stime del Global Gender Gap Report 2024, l'Italia si posiziona all'87esimo posto a livello globale per divario di genere, perdendo otto posizioni rispetto al 2023, e al 37esimo posto in Europa, davanti solo a Ungheria, Repubblica Ceca e Turchia La...

08 Ottobre 2024

Come leggere i dati sul boom dell'occupazione

Post di Emma Benini, avvocato DLA Piper -   A fine agosto 2024, l'ISTAT ha pubblicato i nuovi dati sul mercato del lavoro, aggiornati al mese di luglio 2024, che sono stati accolti con grande entusiasmo da parte della stampa generalista e dell'opinione pubblica: con l'ultimo aggiornamento si è potuto leggere, infatti, di una crescita dell'occupazione e di una conseguente diminuzione della disoccupazione. In particolare, c'è stato un gran parlare dei dati sull'occupazione record (24 milioni e 9 mila gli italiani occupati, con un aumento del 2,1% rispetto a luglio 2023). Anche i dati aggiornati ad agosto 2024 – pubblicati il...

07 Ottobre 2024

Donne e Gen Z, ecco chi spinge di più la ricerca del lavoro

Post di Samantha Marzullo e Nina Iacuzzo, socie fondatrici di Guru Jobs “Sono sempre di più le donne, della generazione Z, ad affacciarsi sul mercato del lavoro, spinte da motivazioni che riguardano innanzitutto il miglioramento della qualità della vita, un desiderio di stabilità e rinnovate necessità economiche. A evidenziarlo è il Report sul mercato del lavoro, relativo al primo semestre 2024, di Guru Jobs società di selezione specializzata nelle ricerca di personale per le PMI, con sede a Bologna ma operativa su tutto il territorio nazionale. L’indagine, condotta su un campione di 83.314 lavoratori che hanno inviato...

07 Ottobre 2024

Alluvioni in Emilia, l’obbligo di assicurazione passerà dal digitale?

Post di Pietro Menghi, AD di Neosurance, broker insurtech specializzato in Embedded e Connected Insurance -  A poco più di un anno dall’alluvione che devastò l'Emilia Romagna, provocando quasi 9 miliardi di danni, la regione rivive un incubo. L’economia locale questa volta potrebbe pagare un prezzo che va oltre il miliardo, ma si tratta di un valore ancora solo stimato. E così, si riaccende la discussione su insufficienza e ritardi degli indennizzi di Stato e sull'urgenza di attuare la previsione legislativa circa l’obbligatorietà della polizza contro i rischi catastrofali - ormai sempre più frequenti - per tutelare le...

04 Ottobre 2024

Europa: sovranità digitale, regole e capitali per competere

Post di Domenico Favuzzi, Presidente di Exprivia L’Unione Europea ha davanti a sé un’opportunità unica per affermarsi come protagonista nel panorama tecnologico mondiale. Dal report di Mario Draghi emerge una sfida cruciale: senza una strategia chiara di autonomia tecnologica, l'Unione Europea rischia di diventare solo un mercato di sbocco per le tecnologie sviluppate altrove. Tuttavia, la sfida è ben più complessa della “sola” innovazione tecnologica. È necessario ripensare profondamente aspetti come il quadro normativo o il sostegno finanziario, per garantire all'Europa di crescere in modo indipendente e realmente...

03 Ottobre 2024

Cosa vuol dire il taglio dei tassi per i tuoi investimenti?

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario e autore del blog Investire con intelligenza La Banca Centrale Europea (BCE) a luglio e poi la Federal Reserve americana (FED) il 18 settembre hanno dato il via al tanto atteso ciclo di riduzione dei tassi d’interesse. A poco più di due anni dall’inizio del ciclo di restrizione monetaria che BCE e FED hanno avviato nel 2022 per rincorrere e raffreddare un’impennata dei prezzi che doveva essere temporanea, la battaglia contro l’inflazione sembra vinta. Su entrambe le sponde dell’Atlantico la crescita dei prezzi pare essere tornata sotto controllo e da punte del...