Econopoly

06 Novembre 2024

Gestire i flussi di cassa aziendali (a fine anno) in 5 mosse

Post di Giovanni Marrazzo, Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo di Finanza.tech - A fine anno sono previsti molteplici versamenti per le imprese. Le società che hanno deciso di rateizzare il pagamento delle imposte legate alla dichiarazione dei redditi in 6 o 7 rate, in particolare, a novembre e dicembre si troveranno a dover saldare le ultime rate in coincidenza con altre scadenze, tra le quali il versamento dell’IVA periodica (il 18 novembre e il 16 dicembre), dei contributi fissi INPS (il 18 novembre), del saldo IMU 2024 (il 16 dicembre), senza dimenticare il pagamento delle 13esime ai dipendenti. In questo scenario,...

05 Novembre 2024

Imprese e fallimento nei primi 5 anni: ecco gli errori da evitare

Post di Massimo Martinini, consulente imprenditoriale e fondatore di Pillole di Business - Il panorama imprenditoriale in Italia è un mix esplosivo di passione e ostacoli. Con oltre 5,9 milioni di imprenditori in campo, ogni anno vediamo nuove imprese nascere... e purtroppo anche tante chiudere. I numeri parlano chiaro: quasi il 30% delle nuove aziende si ferma entro i primi tre anni, e oltre il 50% scompare nei cinque anni successivi. Infatti, secondo Eurostat, nel secondo trimestre del 2024 si è registrato un incremento del 3,1% nelle dichiarazioni di fallimento delle imprese nell'Unione Europea rispetto al trimestre...

05 Novembre 2024

Insurtech, le alleanze servono ma occorrono anche capitali

Post di Simone Ranucci Brandimarte, Presidente e fondatore di Italian Insurtech Association e Yolo Group Negli ultimi anni, il settore insurtech ha vissuto una significativa trasformazione, passando da una visione di competizione diretta con le compagnie assicurative a un modello basato sulla collaborazione. Questo cambiamento riflette un mutamento fondamentale nel ruolo delle startup insurtech (e non solo), che non nascono più per coprire lacune da player tradizionali, offrendo soluzioni a volte più smart e consumer friendly, ma sempre più per offrire soluzioni innovative attraverso partnership strategiche con quelli che prima...

04 Novembre 2024

Oltre il Green Deal: l'Europa e la sfida dell'innovazione

Post di Gwenaelle Avice Huet, Executive Vice President, Schneider Electric Europe Operations La rilevanza dell’Europa sullo scenario mondiale si sta ridimensionando, ma possiamo invertire la rotta con un’azione immediata.  Le nostre industrie crescono meno rispetto ai loro concorrenti per gli elevati costi energetici, per i limiti nell’accesso alle fonti energetiche, ma anche perché non utilizziamo efficacemente il nostro sistema di ricerca e innovazione: il tasso di intensità di Ricerca e Sviluppo nell’UE si attesta al 2,2% del PIL, al di sotto di Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Cina. Inoltre, negli ultimi anni...

04 Novembre 2024

Nucleare: il ritorno dell'energia proibita sdoganato dai big data?

Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer, UBS WM Italy, UBS Europe SE, Succursale Italia - Nel giro di poche settimane, Google ha firmato un contratto con Kairos Power per realizzare un reattore nucleare, Microsoft ha presentato un accordo con Constellation per riaprire una vecchia centrale nucleare, Amazon ha firmato contratti con diverse società per predisporre piccoli reattori e mantenere in funzione centrali già esistenti. Forse questo legame tra big data, intelligenza artificiale e nucleare non sembra evidente, ma le nuove tecnologie sono ad alto consumo energetico e si prevede un aumento della richiesta di...

01 Novembre 2024

Infrastrutture: l'Italia insegue da 30 anni. Può ancora recuperare?

Post di Francesco Baldi, Docente dell'International Master in Finance di Rome Business School; Massimiliano Parco, Economista, Centro Europa Ricerche (CER); Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School -  Le infrastrutture di trasporto, che comprendono autostrade, ferrovie, porti ed aeroporti, costituiscono asset strategici di un paese poiché contribuiscono al suo sviluppo, da un lato migliorandone accesso ai mercati, produttività e competitività internazionale, dall’altro riducendo i costi della logistica. Ciò facilita gli scambi commerciali, la mobilità e l’integrazione tra le...

31 Ottobre 2024

AI, rivoluzione tecnologica da governare. Europa tra Usa e Cina

Post di Antonella Beltrame, Co-Founder and Partner di Indaco Venture Partners - La "European Data Strategy" è un piano ambizioso sviluppato dalla Commissione Europea per sfruttare il potenziale dei dati. L'obiettivo principale è creare un mercato unico nel quale sia i dati personali, sia quelli non personali, comprese le informazioni commerciali, siano sicuri e possano essere sfruttati in modo efficiente. I pilastri della strategia comprendono il quadro di governance dei dati (DGA), l’utilizzo e l’accesso (DA), l’equilibrio concorrenziale (DMA) e lo spazio digitale sicuro (DSA). Norme già in vigore, sebbene la piena...

31 Ottobre 2024

Tassazione criptoattività: è al 12,5% (non al 26%). Ecco perché

Post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, autore di “La tassazione delle attività digitali” - L’aliquota dell’imposta sostitutiva per il capital gain sulle criptoattività è al 12,5% e non al 26%! Come è possibile? Basta leggere le norme e tirare le fila. In campo tributario, stante il disastro normativo e populista intorno alla materia, con decreti legge che si sovrappongono a modifiche disomogenee, può capitare anche questo. Avventuriamoci nei meandri delle norme. L’Art. 67 del...

30 Ottobre 2024

Affitti brevi, chi vince e chi perde con la rivoluzione CIN

Post di Alessandro Marra, CEO di Domeo - Con l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) e l’inasprimento delle normative fiscali per gli affitti brevi, il mercato immobiliare italiano si prepara ad affrontare un’importante trasformazione. Le nuove regole mirano a regolamentare l’offerta turistica e a tutelare il mercato residenziale, con l'obiettivo di riequilibrare la disponibilità di abitazioni per i residenti nelle città con alta pressione turistica. La normativa prevede un aumento della cedolare secca al 26% per chi possiede più di un immobile destinato agli affitti brevi (dal secondo al quarto immobile)....

30 Ottobre 2024

Perché le pubbliche relazioni non sono più un optional

Post di Francesca Caon, giornalista e founder di CAON Public Relations Nell'epoca attuale, in cui l'informazione si evolve ad una velocità impressionante, le pubbliche relazioni giocano un ruolo fondamentale per il successo e la visibilità delle aziende. Senza una strategia di Pr ben strutturata, molte realtà rischiano di restare nell'ombra, schiacciate dalla concorrenza in un mercato sempre più affollato. Le pubbliche relazioni non servono solo a gestire le crisi, ma sono anche uno strumento prezioso per educare il pubblico, plasmare l'opinione collettiva e creare legami solidi tra aziende e stakeholder. Lo confermano anche...