Econopoly

05 Dicembre 2024

ESG, se per i manager vale la finanza più della creazione di valore

Post di Ada Rosa Balzan, CEO, founder e presidente di ARB SB oltre che sociologa ambientale - Per quasi 9 manager su 10 (85%) investire in sostenibilità significa creare valore sul medio e lungo periodo. Ma, alla domanda su quali siano le principali motivazioni che inducono un’impresa ad affrontare questi investimenti, la generazione di rendimenti finanziari risulta essere la priorità per un manager su due (50%), addirittura più delle necessità di compliance rispetto alle norme (48%). A rivelarlo, come ripreso anche dalla testata specializzata ESG Today, è il rapporto “Sustainable signals: understanding corporates...

04 Dicembre 2024

Gli algoritmi di Google e LinkedIn penalizzano le piccole imprese?

Post di Giambattista Bernocchi, Country Director Italia di B2B Stars - Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell'economia italiana, generando oltre il 63% del valore aggiunto e occupando circa il 76% della forza lavoro. Nonostante il loro ruolo centrale, queste realtà si trovano oggi a fronteggiare una sfida sempre più complessa: rimanere competitive in un mercato digitalizzato dove la visibilità online diventa fondamentale per attrarre clienti e crescere. In questo contesto così sfidante, come può una PMI emergere se l’accesso a questa visibilità è determinato da algoritmi e dinamiche difficili da controllare e...

03 Dicembre 2024

Tutti scienziati! L'antidoto alla sfiducia (anche nella politica)

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB​) -  Fiducia nel domani e credibilità della conoscenza precipitano come stelle gemelle sulla linea dell’orizzonte Occidentale. L’idea diffusa che il futuro sarà comunque peggio del cattivo presente non è il ricorsivo e plurisecolare rimpiangere tempi andati e favolosi, ma una serpeggiante sensazione che si trasmette e consolida ogni volta che viene ripetuta, distante dalla realtà dei fatti, ma certezza nell’ineffabile spirito di chi si sente sempre meno attivo partecipe della costruzione di ciò che verrà. La scienza e la sua...

03 Dicembre 2024

Elon Musk e quel piccolo problema da 36 trilioni di dollari

Post di Giacomo Romeo, financial specialist di Citi Bank* - Dopo le elezioni USA del 2024 che hanno visto Donald Trump vincere la presidenza, il coinvolgimento politico del suo principale sostenitore - Elon Musk - sembra essere in crescita. Elon co-guiderà il "DOGE" ovvero "Department Of Government Efficiency"** (Dipartimento dell'Efficienza Governativa) insieme a Vivek Ramaswamy. Nonostante il nome, non si tratta di un Dipartimento ufficiale del Governo USA con poteri esecutivi, ma piuttosto di una Commissione Consultiva Presidenziale volta ad aiutare il governo a ridurre le spese superflue e migliorare l'efficienza del budget. La...

02 Dicembre 2024

Oltre i benefici e i rischi: le provocazioni dell’intelligenza artificiale

Post di Cosimo Accoto, filosofo tech, research affiliate e fellow (MIT), adjunct professor (Unimore)* -  L’acronimo HITL è human-in-the-loop (come sperano i filosofi) o hardware-in-the-loop (come progettano gli informatici)? Ad avere l’ultima parola sarà l’umano o la macchina? Come si intuisce è una questione più esistenziale che strumentale, più fondativa che operativa. Per rispondere a queste domande radicali occorrerebbe, tuttavia, superare il discorso corrente (un po' ingenuo) in cui molti sono invischiati: quello che vede nell’intelligenza artificiale, di volta in volta, o una cornucopia di meraviglie o un coacervo...

02 Dicembre 2024

La musica nell’era del consumo rapido: più narrativa che trend

Post di Anna Paterlini, co-fondatrice e direttrice clienti di NEWU Con l'ingresso delle piattaforme di streaming nel panorama musicale, si è assistito a un aumento notevole degli investimenti nel marketing da parte di questi nuovi attori. Quando Spotify ha iniziato a collaborare direttamente con le etichette discografiche, proponendo investimenti per la promozione di artisti che avrebbero potuto performare bene sulle piattaforme digitali, l’obiettivo era più che altro far conoscere questo nuovo strumento, ma ha comunque portato a un cambiamento radicale nelle strategie di comunicazione, spostando l'attenzione verso approcci...

29 Novembre 2024

Investitori, attenzione alla crescente ondata di contenziosi climatici

Post di Aliénor Legendre, Research Associate di MainStreet Partners Con l’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici, i contenziosi legati al clima sono in forte aumento, con cause contro governi e aziende, spesso accusate di greenwashing. Tra il 2017 e il 2022, il numero di casi è più che raddoppiato, passando da 884 a 2.180, con oltre 230 nuovi casi nel 2023. Sebbene prevalenti in USA, Regno Unito, Germania, Italia e Svezia, i contenziosi crescono anche nei paesi in via di sviluppo, che nel 2022 rappresentavano il 17% delle cause globali. Questo fenomeno richiede attenzione da parte degli investitori, i cui portafogli...

29 Novembre 2024

International Esg Day: primo, superare i fogli di calcolo

Post di Bruno Natoli, CEO di Mia-FinTech - Il 30 novembre si celebra l’International ESG Day, una giornata dedicata alla promozione dei principi di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance etica. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) offrono una guida fondamentale per adottare pratiche aziendali sostenibili e responsabili. Questa ricorrenza rappresenta l’occasione ideale per riflettere sull'importanza di misurare e migliorare le performance in queste aree, evidenziando il ruolo cruciale di una gestione efficace dei dati e la necessità di superare le sfide legate all’uso di strumenti...

28 Novembre 2024

Come trasformare le regole Esg in un vantaggio competitivo

Post di Luigi Fontanesi, partner, e Camilla Di Fonzo, senior associate, di Greenberg Traurig Santa Maria -

Negli ultimi anni, il panorama normativo europeo ha subito un’accelerazione significativa sul fronte della sostenibilità, con una serie di regolamenti e direttive che mirano a rafforzare la trasparenza aziendale sui temi ESG (Environmental, Social, Governance). Tra questi, il Regolamento Ecodesign (ESPR), la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D) rappresentano pilastri fondamentali per le aziende per la transizione verso un’economia circolare e...

28 Novembre 2024

Giornali fra carta e digitale: un equilibrio incompiuto

Post di Marco Gambaro, professore di Economia dei Media all'Università Statale di Milano - I quotidiani stanno perdendo copie in tutto il modo da molti anni. In Italia il calo dura da metà degli anni novanta. Negli ultimi 15 anni i quotidiani nazionali hanno perso circa il 75-80% delle copie vendute in edicola, mentre i locali si non difesi un po’ meglio con perdite in molti casi del 50-60%. La responsabilità maggiore viene attribuita ad internet e alle notizie disponibili gratuitamente, ma non con una semplice sostituzione come spesso si pensa. Curiosamente, in rete non si è sviluppato alcun servizio che sostituisca...