Econopoly

10 Dicembre 2024

NIS2: una guida per affrontare la nuova era della cybersicurezza

Post di Gilberto Nava, Equity Partner, ed Elisabetta Nunziante, Senior Associate dello Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici* -  La digitalizzazione dell'economia europea ha accelerato, portando con sé non solo opportunità ma anche una crescente esposizione a minacce informatiche. Per rispondere a questa sfida, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva UE 2022/2555 (cd. “Direttiva NIS2”) relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza, recepita in Italia dal Decreto Legislativo 138/2024 dello scorso ottobre(cd. “Decreto NIS”). Cosa cambia con la NIS2? La Direttiva NIS2 rappresenta un’evoluzione...

10 Dicembre 2024

Viaggi ed e-commerce: come essere competitivi in 4 mosse

Post di Dana Dunne, CEO di eDreams ODIGEO L’evoluzione del retail nel 21° secolo è stata caratterizzata da un’esplosione delle possibilità di scelta guidata dalle nuove tecnologie. Allo stesso tempo, i principali eventi globali, come i cambiamenti geopolitici, le fluttuazioni economiche, la pandemia o persino le condizioni meteorologiche estreme, hanno indotto i consumatori a rivalutare ciò a cui tengono veramente. Queste dinamiche hanno fatto sì che gli standard stabiliti dai consumatori si siano evoluti rapidamente, con la capacità di interrompere la relazione con un brand in modo sempre più rapido. Ciò significa che...

09 Dicembre 2024

Partita Iva, ecco pro e contro nel 2025. Tra sfide e opportunità

Post di Enrico Mattiazzi, Amministratore Delegato di Fiscozen, tech company per la gestione fiscale della Partita Iva - Il 2025 alle porte sarà per le Partite Iva italiane un anno piuttosto incoraggiante, grazie ad alcune importanti novità fiscali: l'introduzione della fatturazione semplificata, il nuovo codice ATECO per gli influencer, la riforma fiscale dei liberi professionisti e il crescente fermento attorno a possibili evoluzioni del regime forfettario. Questi cambiamenti potrebbero avere un impatto sulla crescita del numero dei liberi professionisti, in controtendenza rispetto alle leggere flessioni degli ultimi anni e del...

09 Dicembre 2024

Che traffico nello Spazio, basterà l'IA a renderlo sicuro?

Post di Lorenzo Feruglio, CEO e co-fondatore di AIKO* L’industria aerospaziale sta vivendo un momento di estrema espansione, grazie alla cosiddetta New Space Economy. Secondo l'ESA prevede che da qui al 2032 verranno lanciati in media 2.800 satelliti all'anno (pari a 8 al giorno) mentre se ne stimano, entro il 2050, oltre 30.000 in orbita. Da tale incremento deriverà una sempre maggiore complessità operativa e un conseguente aumento della domanda di automazione. In un contesto in così rapida evoluzione, l'intelligenza artificiale (IA) non è più un'opzione ma una necessità per garantire efficienza, sicurezza e...

06 Dicembre 2024

Buoni pasto, cosa ci aspetta dopo il Ddl Concorrenza

Post di Francesca Pedroni, Head of Network di Coverflex Italia Il Ddl Concorrenza, recentemente approvato alla Camera dei Deputati, sta già facendo discutere molti settori del mercato italiano, e quello dei buoni pasto non fa eccezione. Infatti, il nuovo disegno di legge rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione dei buoni pasto aziendali e mira a creare un sistema più equo e sostenibile. Ma come si è arrivati a questo punto e quali sono le soluzioni future? Il sistema attuale dei buoni pasto aziendali è stato oggetto di dibattito per anni. Fino a questo momento, infatti, le aziende che acquistavano buoni...

06 Dicembre 2024

Nature-positive economy: i board al centro della transizione

Post di Silvia Stefini e Manuela Macchi, rispettivamente Presidente e Steering Committee di Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Climate Forum - Come emerge dalla COP16, la protezione della natura e della biodiversità pone rischi strategici e offre opportunità di business. In un contesto climatico e ambientale sempre più sfidante, diventa ancora più rilevante per i Board guardare alla gestione della biodiversità e della natura come leva strategica per il successo a lungo termine delle imprese. I board delle aziende, con i loro doveri di governance, sono chiamati quindi a ridefinire nuove strategie per affrontare rischi e...

05 Dicembre 2024

Bancomat KO: Dora ci salverà dal prossimo blackout?

Post di Mariano Carozzi, imprenditore nel Reg-tech con 20+ anni sui temi legali connessi alla tecnologia, ha co-fondato aziende di successo, utilizzando ora anche tecnologie blockchain, come fondatore di First personal coin, sta sviluppando modelli di business e prodotti per la finanza personale e sociale in ambienti digitali - "DORA, non funziona il Bancomat!" Già, il Bancomat non funziona e nemmeno il POS. I social si riempiono di aneddoti: il dirigente che non riesce a ritirare l’auto noleggiata in un lontano aeroporto, una signora milanese bloccata al supermercato senza poter pagare la spesa, e qualcuno che in autostrada non...

05 Dicembre 2024

ESG, se per i manager vale la finanza più della creazione di valore

Post di Ada Rosa Balzan, CEO, founder e presidente di ARB SB oltre che sociologa ambientale - Per quasi 9 manager su 10 (85%) investire in sostenibilità significa creare valore sul medio e lungo periodo. Ma, alla domanda su quali siano le principali motivazioni che inducono un’impresa ad affrontare questi investimenti, la generazione di rendimenti finanziari risulta essere la priorità per un manager su due (50%), addirittura più delle necessità di compliance rispetto alle norme (48%). A rivelarlo, come ripreso anche dalla testata specializzata ESG Today, è il rapporto “Sustainable signals: understanding corporates...

04 Dicembre 2024

Gli algoritmi di Google e LinkedIn penalizzano le piccole imprese?

Post di Giambattista Bernocchi, Country Director Italia di B2B Stars - Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell'economia italiana, generando oltre il 63% del valore aggiunto e occupando circa il 76% della forza lavoro. Nonostante il loro ruolo centrale, queste realtà si trovano oggi a fronteggiare una sfida sempre più complessa: rimanere competitive in un mercato digitalizzato dove la visibilità online diventa fondamentale per attrarre clienti e crescere. In questo contesto così sfidante, come può una PMI emergere se l’accesso a questa visibilità è determinato da algoritmi e dinamiche difficili da controllare e...

03 Dicembre 2024

Tutti scienziati! L'antidoto alla sfiducia (anche nella politica)

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB​) -  Fiducia nel domani e credibilità della conoscenza precipitano come stelle gemelle sulla linea dell’orizzonte Occidentale. L’idea diffusa che il futuro sarà comunque peggio del cattivo presente non è il ricorsivo e plurisecolare rimpiangere tempi andati e favolosi, ma una serpeggiante sensazione che si trasmette e consolida ogni volta che viene ripetuta, distante dalla realtà dei fatti, ma certezza nell’ineffabile spirito di chi si sente sempre meno attivo partecipe della costruzione di ciò che verrà. La scienza e la sua...