Econopoly

16 Gennaio 2025

Pmi, più formazione per la twin transition. Ecco la formula vincente

Post di Sara Lombini, ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano - La twin transition, ossia la simultanea transizione verso modelli economici e di business più digitali e più orientati alla sostenibilità ambientale, rappresenta un’importante direttrice di cambiamento per la società e l’economia a livello globale. Un recente report del World Economic Forum[1] inserisce proprio l’evoluzione tecnologica e la transizione green tra le tendenze che più influiranno sulla trasformazione delle aziende nei prossimi cinque anni. In un contesto di cambiamenti...

15 Gennaio 2025

Come è cambiato il modo di vendere su Amazon: scenari e sfide

Post di Stefano Boffi, CEO e founder di Amastar -  Negli ultimi anni, Amazon è diventato uno dei principali canali di vendita per le PMI italiane, offrendo opportunità straordinarie di crescita e internazionalizzazione. Tuttavia, il marketplace si è evoluto rapidamente, trasformando il semplice “esserci” in una sfida complessa che richiede competenze avanzate in SEO, advertising e gestione del marchio. In questo articolo verrà esplorato come il panorama è cambiato per le aziende italiane, analizzando i principali fattori che hanno influenzato questa evoluzione. 1. Abitudini di consumo: da prezzo a esperienza La...

15 Gennaio 2025

Proposta: un fondo immobiliare per salvare la città turistica

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale PlanetHotel.net, Senior Consultant in Hotel Development – Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) ha da poco pubblicato i dati riferiti all’emissione di BTP e BTP Green di gennaio 2025: a fronte di una emissione di circa 18 miliardi di euro complessivi, la domanda ha superato i 270 miliardi, a riprova dell’alta liquidità del mercato, e delle modeste alternative che gli investitori hanno all’acquisto di titoli di Stato. Eppure in Italia ci sarebbe molto da fare; per limitarci al turismo che è la mia materia di interesse, è evidente la necessità di ingenti...

14 Gennaio 2025

Bioeconomia Circolare, ecco la nuova frontiera contro gli incendi

Post di Marc Palahì, Chief Nature Officer di Lombard Odier Investment Managers - Dalla sera di martedì 7 gennaio, feroci incendi boschivi hanno devastato l'area di Los Angeles. Decine di migliaia di persone sono state soggette a ordini di evacuazione obbligatoria, mentre le prime stime indicano perdite assicurative probabili di 20 miliardi di dollari e una potenziale perdita economica complessiva fino a 57 miliardi di dollari. Quantificare la sofferenza umana e la perdita emotiva è impossibile. Sebbene la causa degli incendi non sia ancora stata stabilita, è probabile che le forti piogge dell'anno scorso, causate dal fenomeno...

14 Gennaio 2025

Investimenti su misura: perché scegliere un Family Office

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario e autore di “Investire senza trappole” * Una buona gestione del patrimonio personale o familiare è fondamentale per garantire la protezione dei propri beni e favorirne la crescita nel tempo tramite opportune strategie di investimento. In un contesto finanziario sempre più complesso, alcune famiglie e imprenditori italiani stanno scoprendo il valore dell’approccio su misura dei Family Office rispetto a quello generalista di banche e promotori: in questo post vediamo cosa è un Family Office, quali servizi offre, quali sono i suoi vantaggi rispetto ai servizi bancari...

13 Gennaio 2025

Etica, dati, algoritmi e persone: le sfide (e i limiti) dell’AI

Post di Andrea Zinno, Data Evangelist di Denodo - L’applicazione dell’intelligenza artificiale è ormai trasversale a tutti settori e, anche nel nostro Paese, l’interesse verso le potenzialità di questa tecnologia è in costante aumento: infatti, secondo l’ultimo Rapporto di Anitec-Assinform, “Il digitale in Italia”, nel primo semestre del 2024 il valore del mercato dell’AI in Italia è stato di 39,2 miliardi di Euro, con un incremento del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Di pari passo, però, cresce sempre più anche l’attenzione verso le questioni etiche legate all’impiego dell’AI e alle decisioni...

10 Gennaio 2025

Inarrestabile Xiaomi al sorpasso su tutti: cosa la può fermare?

Post di Gabriel Debach, market analyst di eToro Il 2024 sarà ricordato come un anno stellare per Xiaomi, anche se non il suo migliore in termini di performance borsistica – basti pensare al +207% del 2020. Tuttavia, con un notevole +121%, il titolo ha superato nettamente le principali case automobilistiche, lasciandosi alle spalle il +76% di Geely, il +62% di Tesla, il +57% di SAIC e i crolli del -51% di Nio e del -40% di Stellantis. Una dimostrazione di forza che va oltre il mero confronto numerico. Certo, si potrebbe obiettare che il core business dell’azienda rimanga la vendita di smartphone, che rappresenta circa il 51%...

09 Gennaio 2025

Recensioni e reputazione: il segreto per un branding di successo

Post di Simone Puliafito, CEO & Founder di TAEDA -  In un mercato sempre più competitivo e affollato, costruire un brand forte e riconoscibile è essenziale per le aziende che vogliono distinguersi e conquistare la fedeltà dei consumatori. Le strategie di branding non si limitano alla scelta di un logo accattivante o di un claim memorabile; sono un insieme complesso di tattiche e strumenti che mirano a creare un’identità distintiva e a stabilire una relazione duratura con il pubblico. Nell’era digitale, i consumatori hanno accesso a una mole incredibile di informazioni e possono confrontare prodotti e servizi in modo...

09 Gennaio 2025

I dazi di Trump e il Made in Italy negli Usa: effetto paradosso?

Post di Mauro Bandelli, Partner e Founder di Gen USA* - L'imposizione dei dazi proposti da Donald Trump sulle importazioni potrebbe apparire, a prima vista, come una minaccia per le economie italiana ed europea. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela che questa politica potrebbe aprire nuove opportunità di consolidamento e crescita per le imprese italiane ed europee, trasformando una sfida in una leva strategica. L'opportunità di consolidamento delle imprese italiane Uno dei possibili effetti positivi della politica di Trump potrebbe essere quello di spingere - o meglio, costringere - le aziende italiane a cercare maggiore...

08 Gennaio 2025

Legal Tech, ecco come l'AI sta trasformando il mondo del diritto

Post di Tommaso Ricci, avvocato e sviluppatore informatico, Legal Tech Ambassador di DLA Piper Il settore legale sta entrando in una nuova era di trasformazione digitale grazie alla tecnologia applicata al campo del diritto, nota come Legal Tech. Questa tecnologia non è più soltanto uno strumento di supporto per le attività operative quotidiane, ma si sta affermando come una risorsa strategica capace di fare la differenza. Basti pensare che gli investimenti in questo settore stanno incrementando in maniera vertiginosa. Ad esempio Harvey, startup statunitense che usa l’intelligenza artificiale di OpenAI, ha raccolto di recente...