Andrea Arrigo Panato

Dottore Commercialista e Revisore Legale, ha maturato una particolare esperienza nella gestione ordinaria e straordinaria d’impresa occupandosi in particolar modo di valutazioni d’azienda ed operazioni di finanza straordinaria e risanamento aziendale. Particolarmente attento al mondo delle PMI, assiste gli imprenditori sia nell’attività ordinaria sia nei sempre più frequenti momenti di discontinuità che una impresa si trova ad affrontare per restare competitiva sul mercato: momenti di crescita aziendale, di restartup e ridefinizione del modello di business, di passaggio di proprietà ( M&A) o più frequentemente di passaggio generazionale, fino alla gestione di situazioni patologiche che talvolta possono compromettere l’ordinaria operatività aziendale, richiedendo interventi di ristrutturazione finanziaria o risanamento aziendale. È docente della Scuola di Alta Formazione, componente del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi UNGDCEC, già membro del CDA della Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano. (Profilo completo su LinkedIn)
20 Maggio 2019

Care imprese, pronte ad affrontare la tempesta perfetta?

In questi ultimi mesi si sta delineando uno scenario ormai ben definito ma altrettanto complesso per le nostre PMI. Siccome se ne parla poco (lo so, lo so, sono mesi che si fanno convegni e dotte analisi nelle riviste di categoria, ma ben poco si è raccontato a chi fa impresa) forse è meglio fare un po’ di chiarezza e mettere insieme i pezzi del puzzle. Io che da sempre tifo per le PMI, non vorrei ritrovarmi a girare il remake de “le parole che non ti ho detto” (giusto per rubare l’ennesima metafora hollywoodiana). Per me nel caso ovviamente riserverei il ruolo di Paul Newman. Effetti del nuovo codice della crisi Il nuovo

24 Marzo 2019

Il Bushido e l’arte di fare affari (bene e in fretta) con le startup

Da tempo sostengo che il nostro sistema economico può creare valore solo agevolando l’incontro ed il dialogo tra PMI e startup. Per questo motivo voglio portare all’attenzione del lettore una iniziativa che credo meriti di essere sposata o quantomeno di essere condivisa e discussa tra chi fa impresa. “Secondo il Bushido, una decisione va presa nello spazio di sette respiri”. In questa citazione che troviamo all’interno del Manifesto 30-30-30, per un ecosistema economico che faciliti e protegga l’innovazione, gli autori hanno voluto sottolineare l’importanza dei tempi di risposta e di pagamento per strutture...

26 Febbraio 2019

Imprenditori e consulenti han fatto a Pugni

Venerdì scorso si è svolto il primo incontro dell'Accademia dei Pugni organizzato da Econopoly. Da tempo sentivamo il bisogno di alzare il livello del confronto uscendo dai social e prendendoci un pomeriggio per riflettere su alcuni dei temi più interessanti trattati su queste pagine. Davvero grazie (qui e solo qui parlo a nome di tutti noi econopolisti) agli amici che hanno voluto partecipare, ad Alberto Annicchiarico che ci ha creduto, ad Elena Villa per il supporto organizzativo ed al Sole24Ore che ci ha ospitato. Ad Alberto in particolare, ideatore e coordinatore di Econopoly, va il nostro applauso più sentito per il lavoro che...

08 Gennaio 2019

Il Milanese Imbruttito, ovvero l’impresa va a lezione di cabaret (e viceversa)

E pur mi disi che la Madonina a la mattina senza fass vedè la spara on colp in aria e la dà’l via. E numm…’taccom a corr, compagn de quej ch’hinn ‘dree a stabilì on record o a fà ona corsa. Walter Valdi Questo è un pezzo rimasto nel cassetto stranamente per mesi. La scorsa estate ho contattato Germano Lanzoni, che i più conoscono come il volto comico de “il Milanese Imbruttito”, per una intervista e ai primi di settembre ci siamo incontrati davanti ad un aperitivo, secondo il più classico rito meneghino. Il personaggio è interessante ed ero curioso di saperne di più. Lo dichiaro apertamente l’idea di...

09 Dicembre 2018

Italia incattivita, l’unica soluzione è imparare dai Tre Porcellini

Lo abbiamo letto un po’ ovunque in questi giorni. Nel rapporto 2018 del Censis emerge il ritratto di un'Italia spaventata, arrabbiata e incattivita. Il comunicato stampa di presentazione è di non facile lettura. I toni sono cupi, i periodi ricchi di subordinate. Ne riprendo solo un breve estratto: “La delusione per lo sfiorire della ripresa e per l'atteso cambiamento miracoloso ha incattivito gli italiani. Ecco perché si sono mostrati pronti ad alzare l'asticella. Si sono resi disponibili a compiere un salto rischioso e dall'esito incerto, un funambolico camminare sul ciglio di un fossato che mai prima d'ora si era visto da così...

23 Ottobre 2018

Econopoly a Open Innovation Days per parlare di innovazione e futuro delle imprese

Torna a Padova dal 25 al 27 ottobre “Open Innovation Days”, tre giornate dedicate all’innovazione e ai talenti organizzate dal Sole 24 Ore e dall’Università di Padova. Quest’anno, ospite di Nòva, ci sarà anche un evento targato Econopoly. Parleremo di innovazione e di PMI, in particolare di come finanziare il cambiamento, di come utilizzare gli strumenti finanziari e stimolare gli investimenti privati a favore delle PMI. Alberto Annicchiarico, giornalista del Sole24Ore ed ideatore di Econopoly, intervisterà i rappresentanti di alcune realtà eccellenti che hanno investito in innovazione con successo: Alfonso Fuggetta,...

22 Settembre 2018

Finleap e la pista degli elefanti, ovvero cosa imparare da un costruttore seriale di startup

Il primo di agosto ho avuto un incontro con Marco Berini di Finleap. Una lunga chiacchierata per proseguire il mio viaggio sul nuovo modo di fare impresa oggi. So poco di lui. La stampa lo definisce pioniere dell’innovazione bancaria in Italia. Qualche giorno prima Ignazio Rocco di Torrepadula, di Credimi, Ceo a mio parere di una delle startup più interessanti del panorama italiano, segnala su LinkedIn un comunicato stampa su uno dei prodotti dell’alleanza tra Banca Sella e Finleap che mi incuriosisce e che vi riporto in estratto: Beesy è una soluzione digitale di gestione finanziaria pensata per le microimprese e i liberi...

15 Settembre 2018

PoliHub, ovvero quando l’innovazione mette alla prova l’imprenditore sopito

Il lettore più attento sa che ormai da tempo ripropongo (con una certa ossessione lo ammetto) una riflessione tratta da un articolo di Luca Tremolada che pur occupandosi di startup lancia una critica interessante al mondo delle PMI: “Il rischio è quello di avere startup zombie, che sopravvivono magari oltre i tre anni e poi diventano Pmi piccole piccole. Si accontentano del loro business e non crescono più. Come accade al tessuto della piccola impresa italiana. Da sempre accusato di nanismo. Per una azienda innovativa, questo nanismo potrebbe costare a tutto l’ecosistema moltissimo” Forse perché un po’ mi ci ritrovo, forse...

25 Luglio 2018

Solo Marchionne. Ovvero c'è stato un tempo in cui si tifava per chi fa impresa

Mi hanno molto colpito le notizie di questi giorni su Marchionne. Forse anche il tenore di certi commenti ma come accade a persone che stimi alla fine ti isoli dal rumore di fondo e ti concentri di più sul fascino della loro personalità. La notizia della malattia e della morte mi ha fatto capire quanto poche siano le figure di imprenditori o manager eccellenti nel nostro Paese rispetto a qualche anno fa. Certo non erano tutte rose e fiori e certamente ai tempi senza internet c’era un maggior controllo della notizia e quindi del “culto della personalità” ma se oggi ci interroghiamo sul valore di Marchionne ieri tra noi giovani...

05 Maggio 2018

Restartup! Non lasciamo soli gli imprenditori italiani di fronte alla sfida della crescita

Periodo di bilanci, lunghe riunioni con i clienti in cui si tirano le somme sui risultati dell’anno passato e si definiscono i nuovi obiettivi. Riunioni che evidenziano sempre di più una polarizzazione tra chi cresce seguendo un progetto e chi arranca non riuscendo a definirlo. Si è parlato molto di startup in questi anni, nel bene come nel male, con risultati non sempre soddisfacenti. Oggi forse assistiamo ad un fenomeno diverso, altrettanto interessante ma di cui poco si dibatte sui media, che riguarda le imprese tradizionali: il restartup. Sempre più spesso ci troviamo a supportare imprenditori che prendono consapevolezza delle...