categoria: Econopoly
Il futuro a mille quattrocento euro al mese
Pubblichiamo una lettera al blog di Alessandro Capocchi, associate professor of Business Economics all’Università di Milano Bicocca –
Caro Econopoly, poche settimane fa ho incontrato, insieme ad un imprenditore titolare e fondatore di una piccola azienda familiare toscana, operante nel settore della meccanica specializzata, un giovane ingegnere per valutarne la possibile assunzione. L’incontro è stato fatto a tarda sera per consentire all’ingegnere di terminare la propria giornata lavorativa presso una multinazionale straniera operante nello stesso settore e raggiungerci: il cv, arrivato tramite un’amica, aveva ricevuto la nostra massima attenzione, perché di sicura eccellenza sia per il percorso accademico e sia per il percorso professionale in atto da più di otto anni sempre per primarie aziende multinazionali.
L’ingegnere – trentasei anni, calabrese, trasferito in toscana per studiare all’Università di Pisa – si presenta con fare modesto e mentre racconta all’imprenditore con tecnicismi lontani dalle mie competenze io non riesco a non leggere nella sua voce e nel suo racconto la storia di tantissimi giovani italiani e di tantissime famiglie. Un ragazzo che lascia la propria regione e la propria famiglia a diciotto anni per una laurea molto impegnativa e sicuramente non facile da conseguire. Si laurea a pieni voti e subito inizia a lavorare sempre lontano dalle proprie origini e portando con sé l’orgoglio di chi, consapevole del sacrificio dei propri familiari, deve conquistare una posizione lavorativa, deve conquistare e afferrare il proprio futuro.
Lo guardo con ammirazione ben conoscendo le difficoltà che la laurea in ingegneria meccanica all’Università di Pisa presenta: vedo in lui l’eccellenza italiana, l’eccellenza che tutto il mondo ci invidia e vedo in lui tanta Italia non solo quella del sud, della Calabria, ma l’Italia di tantissime famiglie che ancora oggi sostengono con grandi sacrifici i propri figli affinché possano studiare e tramite la laurea conquistare un lavoro. Vedo nei suoi occhi gli occhi di tanti miei studenti che da tutta Italia “salgono” a Milano per costruirsi e cercare un futuro. Vedo l’Italia sana quella “normale” fatta di quotidianità, di sacrifici, di risparmio, di una geografia economica e sociale diffusa su tutto il territorio nazionale, l’Italia delle piccole città, delle periferie, delle scuole senza riscaldamento e senza carta, dei professori precari che cambiano ogni anno l’Istituto in cui insegnare: l’Italia di chi nonostante tutto ancora ci crede.
Passano molti minuti e d’un tratto torno con la mente al tavolo del colloquio sentendo le parole dell’imprenditore che con timore e imbarazzo chiede al giovane ingegnere quale aspettative economiche ha per cambiare lavoro e quale posizione retributiva ha nella multinazionale per cui lavora da quasi otto anni. L’ingegnere con la propria semplicità ci guarda sorridendo e risponde che guadagna un netto mensile di euro mille e quattrocento con tredici mensilità. Restiamo tutti in silenzio.
Mille e quattrocento euro dopo una laurea in ingegneria meccanica, un lavoro da otto anni in una multinazionale, con un affitto, le spese per andare ogni tanto a trovare i genitori in Calabria: non può essere possibile. Penso subito a quanto potrebbe guadagnare se andasse in Francia, in Germania o nel Regno Unito per non considerare gli Stati Uniti. Non penso solo a lui, ma a tutte le famiglie che investono i propri risparmi per i propri figli e ai ragazzi che devono decidere cosa studiare, dove iscriversi, dove vivere e dove lavorare. A tutti coloro che lasciano ogni giorno la propria città per cercare che cosa?
Penso a noi Professori che cerchiamo tutti i giorni di valorizzare il talento dei nostri studenti e penso a come siamo lontani dai Paesi anche a noi vicini dove vado spesso per motivi di studio e dove i giovani, la cultura, l’education e il rapporto con le imprese prima di tutto. E noi? Noi paghiamo mille e quattrocento euro un trentaseienne laureato a pieni voti in ingegneria meccanica e perdiamo pezzi importanti del nostro patrimonio culturale e del nostro futuro: i nostri giovani.
Twitter @AleBicocca