Crescita bassa e alta inflazione per 10 anni: le 4 D cambiano tutto

scritto da il 24 Febbraio 2025

Post di Michael Menhart, Chief Economist di Munich Re – 

Secondo una nostra analisi economica le condizioni macroeconomiche globali rimarranno difficili nei prossimi anni, poiché le prolungate crisi geopolitiche manterranno un’elevata incertezza. Inoltre, l’interazione dei megatrend globali costringerà il mondo a confrontarsi con un decennio di crescita più bassa e inflazione più elevata.

In particolare, il nostro team di ricerca economica prevede una crescita economica globale media del 2,5% e un’inflazione del 2,2% nei Paesi industrializzati dal 2025 al 2034, rispetto al 3,1% e all’1,5%, rispettivamente, dal 2010 al 2019.

Questo spostamento verso il basso sarà in gran parte guidato da megatrend globali che influenzeranno le condizioni macroeconomiche nel lungo periodo. La globalizzazione, la demografia e la digitalizzazione, ad esempio, hanno contribuito negli ultimi decenni ad amplificare la crescita economica e a ridurre l’inflazione. Ma alcune di queste forze che spingono l’economia globale stanno cambiando in modo fondamentale, mentre ne stanno emergendo di nuove.

Megatrend: le 4 D avranno un effetto determinante sull’economia globale

In particolare, le seguenti quattro tendenze strutturali svolgeranno probabilmente un ruolo centrale nei prossimi dieci anni.

  • – Deglobalizzazione: l’indebolimento del commercio internazionale e la diminuzione dell’integrazione transfrontaliera ostacoleranno la crescita economica e alimenteranno l’inflazione.
  • – Decarbonizzazione: la transizione verso un’economia a emissioni nette zero metterà sotto pressione i prezzi e, almeno inizialmente, ostacolerà la crescita economica.
  • – Demografia: la carenza di manodopera, esacerbata dall’invecchiamento della forza lavoro in molti Paesi industrializzati, farà aumentare i salari e quindi l’inflazione, inibendo al contempo la crescita.
  • – Digitalizzazione: sarà l’unico megatrend a dare impulso all’economia globale, in quanto una maggiore produttività favorisce la crescita economica e frena l’inflazione.

Nel complesso, questi quattro megatrend sono destinati ad avere un impatto sulla crescita e ad alimentare l’inflazione, anche se resta da vedere in che misura. Sono ipotizzabili scenari sia moderati che gravi. I dati di crescita e inflazione sopra riportati rappresentano lo scenario più probabile al momento. Tuttavia, in uno specifico scenario di rischio, ovvero se i megatrend sopra citati dovessero avere ripercussioni estremamente negative, l’inflazione nei Paesi industrializzati potrebbe essere nettamente superiore.

inflazione

Secondo gli esperti di Munic RE le condizioni macroeconomiche globali rimarranno difficili nei prossimi anni (Immagine generata con AI)

Digitalizzazione e inflazione

In questo contesto, è particolarmente importante che la digitalizzazione sia in grado di spingere gli aumenti di produttività e che i responsabili politici creino condizioni favorevoli che promuovano la crescita economica.

Nel nostro contesto di business, il settore assicurativo deve prepararsi al rischio di un’inflazione prolungata, ancora più alta di quella prevista, che avrebbe un impatto particolare sui rami di attività con lunghi periodi di run-off, come la responsabilità civile. Una nota positiva è che i cambiamenti di fondo nell’economia globale creeranno opportunità nel campo delle soluzioni di trasferimento del rischio con la digitalizzazione, ad esempio, e in particolare nella cyber insurance.