categoria: Sistema solare
La sfida del cambiamento climatico: quale ruolo per le banche centrali?
Le autrici di questo post sono Paola D’Orazio e Lilit Popoyan* –
La consapevolezza dei rischi finanziari legati al clima è aumentata negli ultimi anni. A causa del loro possibile impatto sul sistema finanziario e sulla stabilità finanziaria in generale, sia gli scienziati che i politici stanno discutendo per includerli nel mandato delle banche centrali. In Europa il dibattito politico si è intensificato negli ultimi mesi e ha portato ai primi passi concreti. Ad esempio, il Financial Stability Board ha sostenuto la creazione della Task Force per le informazioni finanziarie relative al clima e la Commissione europea ha sostenuto la creazione di un gruppo di esperti di alto livello (HLEG, High-level Experts Group ). Inoltre, circa 30 banche centrali hanno aderito alla Rete di banche centrali e supervisori, meglio noto come “Network for Greening the Financial System “.
“Green Finance Gap” e rischi per il settore finanziario
Diversi economisti sottolineano che nei settori dell’edilizia, dell’industria, dei trasporti e dell’energia, caratterizzati da elevati costi di capitale, sono necessari sostanziali investimenti aggiuntivi per promuovere cambiamenti strutturali “verdi”. Questo “Green Finance Gap”, ovvero il divario finanziario verde, rappresenta un serio ostacolo al raggiungimento degli obiettivi climatici e del progresso tecnologico sostenibile. Infatti, gli investimenti necessari nell’ambito dell’attuale quadro finanziario globale sono difficili da gestire. Inoltre, la ricerca suggerisce che i processi di investimento e i sistemi finanziari sono soggetti ad un intrinseco “carbon bias “, ovvero che gli investimenti con obiettivi sostenibili sono sistematicamente svantaggiati. In effetti, gli attuali requisiti di capitale (per le banche) possono contribuire a renderle più riluttanti nei confronti di “prestiti verdi”, così come i requisiti di liquidità esistenti possono influire sugli investimenti sostenibili che di solito sono a lungo termine. Inoltre, i rischi finanziari legati al clima sono definiti in modo restrittivo e i requisiti di capitale e di liquidità attualmente non impongono di valutare l’impatto dei rischi legati al clima sull’esposizione della banca.
Verso una Basilea III sostenibile: proposte e sfide per la gestione del capitale bancario
In un recente articolo di ricerca abbiamo evidenziato il ruolo delle misure macroprudenziali nella promozione degli investimenti verdi. In esso si cerca di sottolineare che i requisiti di liquidità esistenti nei bilanci delle banche (come ad esempio il liquidity coverage ratio) potrebbero orientarsi verso attività altamente liquide, ostacolando quindi la raccolta di fondi bancari per progetti di investimento verdi, i quali richiedono finanziamenti a lungo termine, che sono altamente rischiosi per definizione.
Nel nostro articolo abbiamo inoltre esaminato in che misura gli strumenti macroprudenziali esistenti possono essere modificati in senso sostenibile. La nostra ricerca sostiene che le misure definite nel primo pilastro di Basilea III (strumenti normativi per la gestione del capitale bancario) potrebbero essere modificate al fine di mitigare l’instabilità finanziaria che potrebbe derivare a seguito della transizione da un’economia ad alto tenore di carbonio verso una a basse emissioni di carbonio e contribuire a creare un settore finanziario “più verde”.
Una misura che sta attirando molta attenzione riguarda l’estensione del coefficiente di adeguatezza patrimoniale (Capital Adequacy Requirement, CAR) attraverso un Green Supporting Factor (GSF). Tra le altre cose, il GSF è sostenuto dalla Commissione Europea, secondo la quale il GSF debba essere “allentato”. A nostro avviso, i potenziali rischi finanziari del CAR-GSF possono essere sottovalutati, poiché, anche se un asset è definito come “verde”, ciò non implica automaticamente che sia più sicuro di un altro ad alta intensità di carbonio.
Proponiamo quindi di prendere in considerazione l’attuazione di un GSF insieme con l’istituzione di una riserva specifica del rischio di credito, in modo che la banca sia in grado di assorbire il rischio che non può essere coperto dal patrimonio di vigilanza. Questo obiettivo potrebbe essere ad esempio raggiunto attraverso l’istituzione di un fattore penalizzante degli investimenti non-sostenibili (Brown Penalizing Factor, BPF) , il quale implicherebbe di richiedere alle banche di detenere più capitale regolamentare per finanziare le attività ad alta intensità di carbonio.
L’adozione di regolazioni prudenziali sostenibili: uno sguardo alle esperienze dei Paesi
La discussione in merito all’attuazione di strumenti normativi “verdi” nei paesi ad alto reddito è relativamente recente. Al contrario, molti paesi dell’Asia meridionale e orientale vantano già un settore finanziario “verde”. La nostra ricerca indica infatti che la Cina, l’India, il Pakistan, il Bangladesh, il Vietnam e l’Indonesia hanno già introdotto strumenti di vigilanza obbligatoria per condurre i prestiti in settori verdi e o di limitare i rischi finanziari legati al clima. Secondo la nostra analisi la motivazione è duplice. In primo luogo, questi paesi emergenti e in via di sviluppo sono spesso colpiti dai cambiamenti climatici causati da eventi meteorologici estremi. Pertanto, hanno bisogno di elaborare una risposta che deve essere più efficace e più tempestivo a breve termine.
Nell’esaminare l’applicazione dei regolamenti finanziari “verdi” (gli ultimi dati risalgono a Febbraio 2019), abbiamo scoperto che gli strumenti di regolazione del capitale non sono stati attuati, mentre i limiti di credito sono lo strumento più ampiamente adottato. Per quanto riguarda le misure definite nel Pilastro II di Basilea III (controllo prudenziale), stress-test climatici sono state finora attuati solo in Cina, mentre saranno implementati a breve nel Regno Unito, e sono in fase di discussione in Francia e nei Paesi Bassi. Per quanto riguarda i regolamenti su informazioni e valutazione del rischio (definiti nel Pilastro III di Basilea III), essi sono un requisito obbligatorio per le banche in Indonesia, Pakistan, Corea del Sud e Vietnam.
Attuazione dei requisiti normativi sostenibili: “coraggio e realismo”
Anche se l’evidenza empirica sull’efficacia di strumenti macroprudenziali standard sono ancora scarse e l’approccio quantitativo non è molto utile per calibrare gli strumenti macroprudenziali verdi, riteniamo che questi potrebbero giocare un ruolo importante nella transizione verso un’economia verde. La loro attuazione richiede innanzitutto una tassonomia delle attività economiche (sostenibili vs non sostenibili) che sia definita e adottata congiuntamente. Inoltre, le autorità competenti per la regolamentazione del settore finanziario dovrebbero trovare un equilibrio tra “coraggio e realismo”, ovvero sperimentare vari approcci politici per risolvere le sfide del cambiamento climatico.
Anche se il rischio che le banche centrali fissino obiettivi troppo ambiziosi è materiale ed evidente, riteniamo che non si dovrebbe perdere l’opportunità offerta dal quadro normativo esistente e dalla possibilità di modificarlo in senso sostenibile per combattere il cambiamento climatico.
Ricordiamo che la crisi finanziaria ha portato allo sviluppo di strumenti per garantire la solidità del sistema contro l’instabilità finanziaria. Allo stesso modo, noi intravediamo una dinamica simile per lo sviluppo di strumenti di vigilanza sostenibile al fine di minimizzare i rischi finanziari connessi con i rischi di transizione economica e contribuire in questo modo anche all’aumento dei finanziamenti per investimenti verdi.
*Le autrici
Paola D’Orazio è ricercatrice post-dottorato presso l’Istituto di macroeconomia e Research Fellow presso il Dipartimento di Ricerca Closed Carbon Cycle Economia della Ruhr-Universität di Bochum. I suoi interessi di ricerca includono macroeconomia, finanza e finanza, finanza sostenibile e sistemi complessi. Il suo lavoro si concentra sul ruolo delle banche centrali e le autorità finanziarie nella promozione di una transizione basso tenore di carbonio e il rapporto tra finanza, ambiente, innovazione e crescita verde. Su Twitter: @paorazio
Lilit Popoyan è ricercatrice presso l’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa). Ha un dottorato in economia e la sua ricerca si concentra principalmente sulla relazione tra regolamentazione finanziaria, stabilità finanziaria e macroeconomia. Su Twitter: @lilitpopoyan