Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

02 Aprile 2025

Contante, scandinavi in retromarcia. Cashless 100% è utopia?

scritto da

Post di Maurizio Zacchi, Cyber Academy Director di Cyber Guru Money money moneyManeggiare soldi di carta è, per molti, ancora uno dei piaceri della vita. Negli ultimi anni però è stato anche uno dei piaceri più messi in discussione. Alla stregua di quello per il fumo, l’alcol o i vizi alimentari. Una di quelle cose che, se pur ci provocano una gratificazione immediata, riservano parecchie controindicazioni, soprattutto per la collettività. Per questo si è sempre più rafforzato il trend, già iniziato a dire il vero da parecchi anni, delle transazioni digitali. Carte, bancomat, Qr Code, App di ogni tipo, pur di non...

02 Aprile 2025

Ferragni, Musk e l’era della fiducia infranta

scritto da

Post di Raffaele Bifulco, Co-Founder and Managing Director di NEWU Elon Musk e Chiara Ferragni hanno percorso traiettorie opposte, ma si sono ritrovati nello stesso punto cieco. Lui ha colonizzato lo spazio e reso l’auto elettrica un feticcio culturale, passando attraverso 1,8 milioni di auto vendute nel 2024 e una capitalizzazione di mercato di oltre 800 miliardi di dollari. Lei ha trasformato la propria immagine in una holding e un capitale simbolico, fondando un successo da 10 milioni di euro di fatturato su una fanbase di oltre 30 milioni di follower solo su Instagram. Ambiti e dimensioni molto differenti, ma entrambi hanno...

02 Aprile 2025

AI mito o realtà? Prioritaria solo per un'azienda su quattro

scritto da

Post di Annamaria Di Ruscio e Rossella Macinante, rispettivamente Presidente/AD e Business Unit Leader di NetConsulting cube - Nel 2024 il mercato dell’AI in Italia ha registrato una crescita superiore al 45%, raggiungendo un valore di quasi 950 milioni di euro. Un aumento significativo, probabile anche nel 2025, con un valore che dovrebbe sfiorare gli 1,3 miliardi di euro. Tuttavia il livello di adozione e il grado di maturità delle aziende italiane nel percorso di implementazione dell’intelligenza artificiale è ancora disomogeneo. La maggioranza delle imprese si trova ancora in una fase di valutazione delle applicazioni...

01 Aprile 2025

Il malware in tasca: proteggere il proprio smartphone è possibile? 

scritto da

Post di Dario Maggiorini, Direttore di TechBusiness e professore presso l’Università degli Studi di Milano -      Il malware sappiamo tutti molto bene cos’è: si tratta di una tipologia di software che si installa su un dispositivo e agisce contro gli interessi del suo proprietario. Ci sono malware che cifrano i dati e ci chiedono un riscatto (e li chiamiamo ransomware), altri invece iniziano a guardare tutto quello che facciamo e lo comunicano all’esterno (spyware). In generale, tutti sono a caccia di una cosa molto preziosa: i nostri dati. Il problema di molti è che, quando pensano al malware, lo associano...

01 Aprile 2025

Tassi alti, economia ferma: la Bce è ostaggio di se stessa?

scritto da

Post di Luca Peviani, co-fondatore e Consigliere delegato di P&G SGR L’ultimo piccolo taglio di 25 punti base deciso dalla Banca Centrale Europea conferma la cautela con cui l’istituto di Francoforte – nonostante gli evidenti segnali di rallentamento economico – sta smantellando l’impalcatura restrittiva costruita tra settembre 2022 e settembre 2023, quando i tassi sono stati portati dallo 0% al 4,5% nell’arco di un solo anno. Ma quanto questo eccezionale inasprimento ha effettivamente contribuito ad arginare le pressioni inflazionistiche, che ora sembrano in graduale rientro? A distanza di 3 anni dall’inizio del...