Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

04 Febbraio 2025

Etica del consumo: scegliere (bene) fa davvero la differenza?

scritto da

È possibile fare scelte economiche, di consumo o di investimento finanziario, basandosi su regole etiche? Non sono in grado di rispondere a questa domanda, ma capita, a volte, che le nostre scelte producano effetti opposti a quelli che avremmo desiderato, e per cui abbiamo proprio fatto quelle scelte e non altre. In altre parole, può succedere che una scelta economica "etica", cioè fatta non sulla base del proprio tornaconto monetario ma seguendo principi etici generali, porti risultati non etici? Disinvestire le azioni in un'impresa "cattiva" potrebbe, ad esempio rendere più attraente per potenziali compratori quell'impresa, dal...

04 Febbraio 2025

Con Dora la finanza si blinda per l'era digitale

scritto da

Post di Fabio Pascali, Regional Vice President di Cloudera - Cuore pulsante dell’economia globale, il mondo finance si trova oggi ad affrontare una nuova e cruciale sfida per la resilienza digitale: l’entrata in vigore del Digital Operational Resilience Act (DORA). Pur offrendo enormi opportunità di innovazione ed efficienza, la crescente dipendenza dalle tecnologie digitali e l’adozione pervasiva del cloud hanno amplificato la superficie di attacco per i criminali informatici. A titolo d’esempio, in Italia, gli attacchi cyber sono aumentati del 23% nel primo semestre del 2024, come riporta l’ultimo Rapporto Clusit....

03 Febbraio 2025

L'era Trump e la necessità di una svolta europea sulla difesa

scritto da

Scritto da Bruno Salerno, co-founder di “Pillole di Politica”, laureato in Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Consulente; e Filippo Lera, laureato in Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Export Manager - "Bitter medicine". Un disimpegno totale dalla NATO sarebbe dunque un vero e proprio boomerang che si ritorcerebbe contro gli Stati Uniti e i rapporti transatlantici; 2) ci sono delle complicazioni oggettive legate a una simile decisione. Con un emendamento al National Defense Authorization Act presentato dai Senatori Tim Kaine e...

03 Febbraio 2025

Città turistiche, ecco il marchio ISO di qualità: vera garanzia?

scritto da

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale PlanetHotel.net, Senior Consultant in Hotel Development e Paolo Polverosi, Management Consultant, Founding Partner di Sigma Sei Econopoly ha pubblicato a metà gennaio una proposta per favorire il rinnovo delle città turistiche. Alla base di questa idea c’è la necessità di accorpare proprietà immobiliari troppo frammentate, ridurre le aree urbanizzate, soprattutto nelle città costiere, e permettere una crescita più sostenibile degli indici urbanistici. Per questo motivo è stato suggerito l’introduzione di un Fondo comune di investimento alberghiero. L’idea nasce dalla...

31 Gennaio 2025

Oltre il networking: il valore nascosto delle associazioni di Alumni

scritto da

"Viviamo sempre più immersi in una realtà in cui le connessioni, sia in presenza che virtuali, sono fondamentali. Oggi, LinkedIn, almeno in Occidente, è diventata una piattaforma essenziale per relazionarsi con colleghi, potenziali clienti o stakeholder. La missione originale di LinkedIn, nata come luogo dove "caricare il Cv", si è evoluta nel tempo. Nell'era digitale si ha la percezione che basti "collegarsi" con qualcuno per sviluppare rapidamente relazioni di lavoro. Per quanto questa illusione possa sembrare realistica, le relazioni umane, costruite e consolidate negli anni, restano l'elemento fondante di un networking efficace...

31 Gennaio 2025

La Cina sfida Wall Street con l'AI. Allarme o grande occasione?

scritto da

Post di Francesco Bergamini, Head of Representative Office Freedom24 in Italia - Il recente calo delle azioni tecnologiche e di quelle legate all’intelligenza artificiale negli Stati Uniti, scatenato dal lancio del modello cinese di AI DeepSeek R1, ha sollevato un dibattito per gli investitori: occasione strategica o motivo di prudenza? Da un lato, la reazione del mercato è risultata eccessiva e si potrebbe considerare questo ribasso come una potenziale opportunità di acquisto per gli investitori con una prospettiva di lungo termine. Il ragionamento si basa sul continuo dominio dei giganti tecnologici statunitensi...

31 Gennaio 2025

Europa, Green Deal, competitività: siamo al punto di svolta?

scritto da

Post di Paolo Esposito, partner di Greenberg Traurig Santa Maria “L'America è benedetta da un'abbondanza di energia e risorse naturali che hanno storicamente alimentato la prosperità economica della nostra Nazione. Negli ultimi anni, regolamenti onerosi e motivati ideologicamente hanno ostacolato lo sviluppo di queste risorse, limitato la produzione di elettricità affidabile e conveniente, ridotto la creazione di posti di lavoro e imposto alti costi energetici ai nostri cittadini. (…) È quindi nell'interesse nazionale liberare l'energia e le risorse naturali affidabili e accessibili dell'America.” Inizia così...

30 Gennaio 2025

Investire nel wellbeing? Fa crescere la produttività e genera valore

scritto da

Post di Claudia Cipolla, Head of Italy Wellhub - Il benessere dei dipendenti in azienda è il più potente moltiplicatore di produttività, resilienza e talent attraction. Ecco perché oggi per le aziende investire nel wellbeing dei propri lavoratori non è più un’opzione, ma un fattore competitivo vitale. A scattare la “fotografia” del nuovo scenario del mondo aziendale in tema di Welfare sono i dati della ricerca del McKinsey Health Institute presentati alla 53esima edizione del World Economic Forum (WEF) di Davos, in Svizzera. L’indagine di McKinsey rivela che l’investimento aziendale per il miglioramento della salute...

30 Gennaio 2025

Con la Tv connessa si apre un'altra età dell'oro. Vediamo per chi

scritto da

Post di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk - Poco più di un secolo fa in Italia prendeva il via la prima trasmissione a cura dell’URI (Unione Radiofonica Italiana) antesignana dell'odierna Rai Radiotelevisione Italiana, che trent’anni dopo mandava in onda la prima trasmissione televisiva. A quei tempi la Tv, per quanto innovativa, era solo un mezzo di evasione dalla quotidianità, oggi, invece, è entrata a pieno titolo in una nuova era, quella della televisione connessa, dove l'esperienza dell'utente è trainata dalla forza dell’innovazione. Con l'introduzione delle Smart Tv nel 2007-2008 e la...

29 Gennaio 2025

DeepSeek tra innovazione, tutela della privacy e cyber-rischi

scritto da

Post di Ivan Ranza, CEO di Epicode - Il lancio di DeepSeek-r1 ha stravolto le logiche dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), scardinando una delle teorie cardine secondo cui il successo di questi sistemi dipende dalla quantità di risorse computazionali e dalla dimensione del training del modello. Un fattore chiave della rapida ascesa dell'app cinese (che non è più disponibile negli appstore Apple e Google mentre quest post viene pubblicato, ndr), costata oltretutto molto meno rispetto alle controparti americane, è stato il modello di business freemium, oltre all’architettura open source che consente agli utenti di...