Il salvataggio della Pop Bari, solita commedia. E paga il contribuente

scritto da il 16 Dicembre 2019

Domenica sera alle 21 è stato convocato il Consiglio dei ministri per deliberare su “misure urgenti per la realizzazione di una Banca (Pubblica, ndr) di Investimento”. Se ne sentiva la mancanza, visto che in Italia di banche ne abbiamo parecchie. Il governo ha deliberato un finanziamento fino a 900 milioni a Invitalia che controlla il Mediocredito Centrale, affinché eroghi le risorse necessarie al salvataggio della Banca Popolare di Bari.

schermata-2019-12-16-alle-13-29-09

Il solo acronimo “BPI” fa tornare in mente la Banca Privata Italiana di Michele Sindona, mandante dell’omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli. L’avvocato milanese disse che non bisognava focalizzarsi sul soggetto Sindona perché altri banchieri-bancarottieri avrebbero seguito le sue orme e i suoi disegni.

PER APPROFONDIRE: Popolare di Bari, le misure del decreto per il salvataggio della banca

E infatti nel caso della Banca Popolare di Bari abbiamo assistito negli ultimi anni – il commissariamento di venerdì sera da parte della Banca d’Italia, con lo scioglimento degli organi sociali, è solo l’ultimo atto in una lunga commedia – a un déjà-vu dove i banchieri hanno elargito denaro agli “amici degli amici”, senza adeguate garanzie, senza valutare con contezza il merito di credito, attività basilare per una banca commerciale. Il banchiere Raffaele Mattioli – per lungo tempo a capo della Banca Commerciale Italiana (BCI) – nonostante sia stato definito “umanista” – era molto attento alla capacità della Banca di effettuare una attenta analisi di merito di credito. Su queste colonne quattro anni fa parlammo proprio dell’importanza del modulo 253, creato in ventiquattro ore da Giovanni Malagodi, stretto collaboratore di Mattioli.

Malagodi estese l’analisi del bilancio da due a tre anni, così da “determinare se miglioramenti o peggioramenti della liquidità abbiano carattere di eccezione o rappresentino una tendenza persistente”. Malagodi e Mattioli invitavano la struttura della BCI a dare rilievo anche agli elementi di natura extracontabile. Lo scopo era di considerare ogni azienda “come un’entità viva e quindi in movimento, e quanto meno possibile una cosa morta ed immobile”. Malagodi suggeriva di procedere a un’attenta analisi, per poi arrivare alla sintesi attraverso un “giudizio ragionato”, per il quale sono indispensabili anche le “attitudini naturali […] e quella particolare sensibilità che si può acquistare solo con esperienza lunga e molteplice”.

schermata-2019-12-16-alle-12-21-45

I banchieri fanno parte a pieno titolo della classe dirigente. Detengono poteri che devono essere abbinati alla responsabilità di:

1. Strutturare gli uffici della banca in modo tale da poter effettuare in modo serio e sistematico l’analisi delle prospettive delle imprese affidate, la capacità e l’integrità morale del management;

2. Contenere – come ha scritto il banchiere di lungo corso Giuseppe Grassano – il rischio di credito attraverso “un’istruttoria della pratica di fido che sia supportata da tutta una serie di indicazioni tali da far comprendere alla struttura deputata alla formulazione di un parere, prima della sottoposizione agli organi deliberanti, non solo le ‘reali’ motivazioni alla base della richiesta, ma soprattutto la dimensione prospettica del rischio che la banca andrà ad assumere marginalmente con la nuova operazione”.

3. Monitorare il cliente e la capienza delle garanzie una volta che il cliente sia stato affidato. Come fa il Credito Emiliano ad avere un rapporto sofferenze/impieghi irrisorio? Con analisi prospettiche serie. Secondo Fulvio Coltorti, per una vita all’Ufficio Studi di Mediobanca, Enrico Cuccia si vantava di conoscere il cliente meglio di chiunque altro, intus et in cute, «dentro e nella pelle».

4. Comunicare in modo veritiero i risultati aziendali. L’attuale amministratore delegato della Banca Popolare di Bari Vincenzo De Bustis (fra l’altro ex ad del Monte dei Paschi e di Deutsche Bank Italia) in un’intervista al Corriere della Sera ha dichiarato recentemente che la Banca “ha perso un miliardo di euro e lo si può attribuire in parte alla recessione e in parte a una gestione creditizia fuori dalle regole negli ultimi tre o quattro anni” (quando lui non era ad, ma in precedenza aveva guidato la banca dal 2011 a inizio 2015), parlando di “enclave ristretta” e di organi sociali “tenuti all’oscuro” grazie a “verbali addomesticati e non veritieri” del comitato crediti. Dopo tale intervista, la Consob ha scritto immediatamente alla Banca per chiedere “senza indugio” la situazione dei conti e del patrimonio ma da Bari si è tergiversato fino a che la Consob ha scritto alla Procura di Bari, che già stava indagando (forse da troppo tempo, senza chiudere le indagini; la giustizia si dimostra spesso troppo lenta) sugli amministratori della Banca per svariati reati, dall’ostacolo alla Vigilanza alla manipolazione del mercato.

5. Accantonare a bilancio le risorse per coprire le future perdite su credito, presumendo correttamente i crediti incagliati e quanto sarà probabile incassare da una situazione deteriorata del cliente finanziato. Alla Banca Popolare di Bari, invece, si sono tenute sotto il tappeto numerosi crediti insoluti, compresi quelli di Banca Tercas, acquistata inopinatamente nel 2016, anche con risorse ricavate dal collocamento di un bond subordinato classato a soggetti probabilmente inconsapevoli dell’elevato livello di rischio. Come nel caso di Popolare di Vicenza molti imprenditori sono stati finanziati a condizione che comprassero obbligazioni della Banca, così da creare “operazioni baciate”, assolutamente vietate.

PER APPROFONDIRE: Ecco i compensi di De Bustis e Jacobini

Ci troviamo quindi di fronte a banchieri irresponsabili. Tommaso Padoa-Schioppa – quanto ci manca! – sosteneva che l’impresa – compresa quindi quella bancaria -, “quando raggiunge certe dimensioni, diventa istituzione essa stessa, una struttura che trascende l’orizzonte di chi la guida”. Parole vane, purtroppo. Prima si è fatto di tutto per evitare la trasformazione da Banca Popolare – caratterizzata da una governance degna del volume di Edward Banfield “Le basi morali di una società arretrata” – in Società per Azioni. Poi si spingono i politici del territorio a gridare contro la “colonizzazione” e invocare il salvataggio a favore dell’economia locale e dei risparmiatori. Il tutto per evitare di adeguarsi alle regole europee che prevedono il bail-in, ossia il coinvolgimento di azionisti e obbligazionisti (e correntisti sopra i 100mila euro, estrema ratio).

Rispettare le regole? Non sia mai, che schifo le regole, diamo sempre l’esempio sbagliato ai nostri figli, le regole valgono solo per gli altri (Gherardo Colombo, cit.). Le regole del bail-in sono state disegnate per proteggere il contribuente, sempre chiamato a salvataggi (bail-out) impossibili, magari mascherati attraverso l’intermediazione di una banca pubblica.

PER APPROFONDIRE: Da Banca 121 alla Popolare di Bari, la parabola di De Bustis

Nell’Iscomaco di Senofonte si invoca un sistema giusto, dove “gli onesti diventano più ricchi dei disonesti”, così che molti di quelli “che sono avidi di guadagno stanno bene attenti a non commettere disonestà”. Nel caso della Banca Popolare di Bari il gruppo di controllo fissava il prezzo delle azioni ad un livello esagerato con l’idea malsana che valesse prima di tutto lo “shareholder value”, la massimizzazione del valore dell’azionista. Il quale, ora, si trova con l’azione che vale zero perché l’impresa non è stata vista come una proprietà collettiva, ma come uno strumento per arricchirsi, una via per acquisire ancora più potere. Un potere irresponsabile.

Twitter @beniapiccone