Ma quale riduzione del cuneo fiscale, la stagione dei bonus continua

scritto da il 19 Settembre 2019

L’autore di questo post è Marco D’Egidio, ingegnere e blogger, appassionato di innovazione –

Uno degli interventi più attesi che il nuovo governo M5S-Pd dovrebbe varare nei prossimi mesi riguarda la cosiddetta riduzione del cuneo fiscale, ovvero delle imposte dirette sul reddito da lavoro dipendente che, insieme ai contributi sociali, costituiscono la differenza tra il reddito lordo (quello che il datore di lavoro sostiene nel complesso per il suo dipendente) e il netto che il lavoratore percepisce in busta.

Secondo alcune indiscrezioni pubblicate sui giornali (tra cui il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera , che sono abbastanza convergenti), il governo e in particolare il Pd sarebbero orientati verso l’erogazione di una somma, pari a circa 1.500 euro, una volta all’anno (probabilmente nello stipendio di luglio, alla vigilia delle ferie estive), per i redditi inferiori a 26.000 euro. L’effetto sarebbe assimilabile a quello di una mensilità in più al lavoratore. Se invece si dovesse arrivare a un tetto di reddito di 35.000 euro o perfino di più, il beneficio sarebbe inferiore.

Motivo dell’erogazione in un’unica soluzione annuale, invece che nelle corrispondenti quote mensili, sarebbe quello di rendere l’impatto più concreto e visibile, e nelle speranze dei proponenti anche più positivo per i consumi, dal momento che di un centinaio di euro al mese in più ci si accorgerebbe di meno che di 1.500 euro ricevuti proprio prima di partire per le vacanze.

Siamo ancora nel campo delle ipotesi, va sottolineato. Tuttavia, alcuni elementi al di là dei dettagli appaiono già abbastanza chiari. A prescindere da quale sia il tetto di reddito e l’ammontare del beneficio, il governo molto probabilmente opterà per quello che solo nei titoli dei giornali può definirsi a pieno diritto una “riduzione del cuneo fiscale”, quando invece la sua natura sarebbe quella di un puro e semplice bonus, così come, ad esempio, bonus erano gli ottanta euro mensili di Renzi.

Intendiamoci: “riduzione del cuneo fiscale”, da locuzione di origine tecnico-burocratica, è ormai entrato nel repertorio degli slogan politici e come tale può a buon diritto significare qualsiasi cosa abbia le sembianze di un risparmio per il contribuente o un ritorno in tasca di soldi dallo Stato al lavoratore. Ma le parole sono importanti, diceva quel saggio (di sinistra). Per questo, una interpretazione intellettualmente ed economicamente onesta dell’espressione dovrebbe applicarsi soltanto a una riduzione delle aliquote Irpef, ovvero di quelle percentuali che incidono, a scaglioni, sul reddito e vanno a costituire la ritenuta alla fonte nel lavoro dipendente, cioè quella parte di stipendio lordo che il lavoratore stesso, tramite il sostituto d’imposta, cioè il datore di lavoro, (ecco perché ritenuta alla fonte), versa allo Stato sotto forma di Irpef.

Il bonus Conte-Gualtieri, stando a quanto si apprende, non avrebbe questa fondamentale caratteristica. Le aliquote Irpef rimarrebbero le stesse di sempre. Soltanto, il contribuente riceverebbe in busta paga, probabilmente a luglio in un’unica soluzione, 1.500 euro, a condizione che il suo reddito non abbia superato un determinato tetto. Chi si trova appena sopra il tetto (o meglio, sopra lo scivolo che andrà pensato per evitare iniquità nell’intorno della soglia, esattamente come per gli 80 euro di Renzi che scendevano a zero tra i 24 e i 26 mila euro), chi guadagna di più, si diceva, non avrà alcun beneficio, proprio perché le aliquote non sono cambiate. Se non è un bonus questo – anzi, il classico bonus di cultura assistenzialista – che altro è?

L’alternativa, ben più coraggiosa e forse proprio per questo immaginifica, sarebbe invece intervenire con una riduzione delle aliquote Irpef, anzi, una sacrosanta “riforma dell’Irpef”, per coloro che credono nell’importanza delle parole. Come? Abbassando quelle più basse: di sicuro fino ai 28.000 euro, limite che già oggi separa l’aliquota del 27% da quella del 38%, e possibilmente tagliando fino ai 40.000 euro, una ragionevole soglia da ceto medio.

Un simile taglio avrebbe effetto sulla stragrande maggioranza dell’intera platea di lavoratori, dall’operaio al top manager, poiché le singole aliquote progressive si applicano soltanto sulla parte di reddito eccedente la soglia sottostante. È immediatamente chiaro che una riforma di questo tipo, che pur sarebbe pienamente progressiva, avrebbe un effetto più spalmato, e quindi un beneficio meno grande per i redditi medio-bassi del bonus attualmente in studio. Ma, questa sì, sarebbe una vera riduzione del cuneo fiscale, che si tradurrebbe automaticamente in un aumento del netto mensile per tutti, indipendentemente dal reddito percepito, tramite una diminuzione progressiva della ritenuta alla fonte. L’esatto opposto della logica del bonus.

schermata-2019-09-19-alle-00-59-42

L’obiezione di chi oggi studia il bonus è facilmente intuibile. Meglio il bonus per tre motivi: due di carattere economico e (soprattutto) un motivo più politico:

– La riduzione delle aliquote Irpef costa troppo allo Stato per dare troppo poco al contribuente (poche decine di euro al mese a testa “valgono” davvero svariati miliardi all’anno in meno per l’Erario?). Contro-obiezione: al coraggio non vi è limite (purché lo si abbia). Ad esempio, si potrebbe rendere ancora più progressivo l’attuale impianto, magari introducendo al posto dell’aliquota del 38% – oggi incredibilmente estesa dai 28.000 euro, che contraddistinguono un reddito più basso che medio, ai 55.000 euro, che invece definiscono un reddito decisamente alto rispetto alla mediana italiana – una “sotto-aliquota” più bassa dai 28.000 ai 40.000; conseguentemente, si potrebbero alzare le aliquote dai 40.000 in su (sopra tale soglia rientrano circa il 10% dei contribuenti, generanti un terzo del reddito nazionale da lavoro dipendente, secondo i dati del MEF). Eresia? Se ne parli.

– Il bonus va tutto e solo nelle tasche di chi è più in difficoltà. Questa è sicuramente l’obiezione più sensata, anche se forse allora converrebbe una revisione globale dei bonus di questo tipo, fondendo il bonus Renzi col bonus Conte-Gualtieri. Li si vogliono mantenere distinti, anche per spartire la paternità politica degli stessi? Possibile, ma così la giungla fiscale sarebbe infittita (della serie “anche oggi semplifichiamo domani”).

– Il bonus è una misura di maggiore impatto mediatico – basti ricordare a quale successo elettorale portarono gli 80 euro “cash” alla vigilia delle elezioni europee del 2014 – ed è inoltre facilmente reversibile (se in futuro si scoprisse che non ha sortito l’effetto sperato di aumentare i consumi, o se un altro governo volesse abolirlo per qualsiasi motivo, sarebbe possibile eliminarlo con un solo comma senza attirarsi l’accusa di avere ri-aumentato le aliquote).

Comunque andrà a finire, una cosa è certa. Qualunque soluzione all’insegna della restituzione al lavoratore di quanto già versato sposa una logica intrinsecamente assistenzialista, essendo non già un’astensione dello Stato (“io, Stato, ti tasso di meno da principio”), bensì un atto di redistribuzione ex post (“io, Stato, ti restituisco parte di quanto hai giù pagato perché guadagni poco”). Una riduzione delle aliquote Irpef, al contrario, sarebbe una vera innovazione fiscale e, si conceda, perfino culturale.

Gli stipendi netti sono troppo bassi, dicono tutti, ed è verissimo. Un bonus sarebbe percepito come un bonus: una gentile concessione dall’alto. È invece arrivato il momento di vedere crescere i propri stipendi, ogni singolo mese, anche di poco, senza leggere in un rigo della busta paga a quale decreto e a quale padre politico si deve la grazia di questo aumento. Il governo deve avere il coraggio di affrontare di petto il vero problema, cioè l’imposizione fiscale troppo alta. Oltretutto la riduzione delle aliquote potrebbe essere spesa in chiave mediatica come l’esatto opposto della flat tax, pensata da Salvini per favorire soprattutto i redditi più elevati. Se proprio si cerca lo slogan, what else?

Twitter @marcoz984