L’Euro moneta senza Stato e le promesse irrealizzabili della politica

scritto da il 13 Gennaio 2018

Il 1° gennaio 1999 l’Euro debuttò sui mercati finanziari. I tassi di cambio, tra le prime undici valute nazionali aderenti all’Unione economica e monetaria, furono determinati dal Consiglio europeo in base ai loro valori sul mercato al 31 dicembre 1998 in modo che un ECU (European Currency Unit, Unità di valuta europea) fosse pari a un euro. Questi tassi di cambio non furono stabiliti in una data precedente semplicemente a causa della composizione particolare dell’ECU, il quale era un’unità di conto che dipendeva da un paniere di valute comprendenti anche quelle che, come la sterlina britannica e la corona danese, non avrebbero fatto parte dell’Euro. La realtà dei fatti è dunque più complessa della semplice e simpatica storia del complotto franco-tedesco.

Il 1999 fu così un anno a suo modo storico per il nostro paese anche se le modalità di transizione dalle valute nazionali all’Euro furono stabilite dalle disposizioni del Trattato di Maastricht del 1992. Per poter partecipare alla nuova valuta fu deciso che gli stati membri avrebbero dovuto rispettare i cosiddetti parametri di Maastricht. Questi requisiti economici e finanziari richiedevano disciplina fiscale ed erano ben chiari fin dall’inizio, tant’è che in un primo momento, sia l’Istituto monetario europeo (il precursore della Banca centrale europea) che la Bundesbank si erano espressi contro l’ingresso nell’Euro di Italia e Belgio, principalmente a causa del debito pubblico troppo alto e poco sostenibile.

Nonostante questa opposizione, Italia e Belgio riuscirono ad ottenere il “via libera” proprio grazie alle debolezze economiche della Germania (paese considerato da molti come “il grande malato d’Europa”, alla fine degli anni ‘90) e al fatto che Roma e Bruxelles erano da sempre forze promotrici dell’intero progetto europeo. Oltre a questo si sperava che, una volta entrati a far parte dell’Unione economica e monetaria, tutti i paesi membri dell’Eurozona incominciassero a promuovere politiche volte alla disciplina fiscale e al rispetto delle regole di Maastricht. Se per quanto riguarda il Belgio questo è in parte avvenuto, per il nostro paese la rettitudine fiscale non è mai esistita. Non è un caso, ad esempio, che come ricorda in un tweet l’ex commissario alla “spending review” Carlo Cottarelli, l’Italia non pareggia il proprio bilancio dal lontanissimo 1867 (150 anni di mala gestione della cosa pubblica. Sic!).

Grazie all’incapacità dei nostri governi di agire in modo strutturale sulla riduzione del debito, del deficit, della spesa pubblica, della pressione fiscale, di liberalizzare in modo più rapido il nostro mercato interno e di riformare aspetti importanti come il sistema educativo, quello bancario e quello giudiziario, abbiamo così perso due decenni. La “colpa” è quindi anzitutto nostra e non, come troppo spesso ci viene raccontato, dell’Europa o di qualcun’altro.

Se nel 1983 il debito pubblico era pari al 65% del PIL, nel 1994 quest’ultimo aveva raggiunto il 122%. Stando a quanto riporta il Fondo monetario internazionale, nel 1994 la Francia aveva un debito pubblico pari al 49% del PIL, la Germania al 47% e la Spagna al 59%. Il nostro debito pubblico raggiunse il 100% del PIL nel 2007, principalmente a causa di condizioni macroeconomiche favorevoli anziché a politiche efficaci, per poi tornare ad aumentare fino a raggiungere il 133% di oggi. Questo non ci deve sorprendere visto che dal 1994 al 2017 la media del nostro deficit su PIL è stata di – 3,8% ed in sole 7 volte siamo scesi sotto la soglia di un deficit inferiore al 3%, 3 volte sotto il 2% e mai sotto l’1%.

Di conseguenza, come è lecito aspettarsi, controllando i dati sulla crescita reale del PIL, dal 1999 al 2018 (le previsioni per l’anno appena iniziato sono state incluse nei calcoli finali e nel grafico sottostante) l’Italia è stata la nazione che è cresciuta meno tra gli 11 paesi aderenti all’Euro fin dal primo inizio. Anche la Grecia, paese che adottò la moneta unica a partire dal 1° gennaio 2002, a fine 2018 dovrebbe far registrare una crescita del PIL annua media leggermente superiore a quella del nostro paese. Per quest’anno, invece, il nostro paese è previsto crescere dell’1%, mentre Atene dovrebbe raggiungere un più solido 2,5%.

L’Italia risulta dunque essere il vero fanalino di coda dell’Eurozona. Al contrario, Irlanda e Spagna, due dei paesi appartenenti all’Eurozona colpiti in modo più pesante sia dalla crisi finanziaria del 2008-2009 sia dalla crisi del debito sovrano del 2011-2012, sono tra gli stati membri che sono cresciuti maggiormente in questi ultimi due decenni. Per l’anno appena iniziato si prevede per Dublino e Madrid una crescita economica rispettivamente pari al 3,9% e al 2,5%.

Grafico 1: Crescita reale PIL annua media stati membri Eurozona12 (11 paesi aderenti all’Euro nel 1999 più Grecia) ed Eurozona19 (con successivi allargamenti) tra il 1999 ed il 2018 – Dati Banca Mondiale e Commissione Europea

crescita-economica

Scorporando i dati in anni precedenti e successivi al 2008, si può notare in modo ancora più evidente come l’Italia sia cresciuta poco, anche quando tutte le condizioni macroeconomiche principali risultavano estremamente favorevoli. Non dimentichiamoci infatti che, con l’introduzione della moneta unica, l’inflazione si stabilizzò attorno al 2%, la spesa per interessi calò notevolmente ed il tasso di disoccupazione diminuì rapidamente, raggiungendo il 6,1% nel 2007.

Al confronto, negli anni successivi alla famosa “svalutazione competitiva” del 1992, tanto decantata dai vari “no-Euro” nostrani, il tasso di disoccupazione aumentò di 2 punti percentuali, rimanendo sopra il 10% dalla fine del 1993 all’inizio del 2001. Tra il 1999 ed il 2008, inoltre, il nostro paese ha conosciuto una crescita reale annua del PIL pari all’1,2%, molto simile a quella avuta nel corso degli anni ’90, che si attestò all’1,4%. Al contrario, tra il 1999 ed il 2008, la Grecia cresceva del 3,5% annuo, l’Irlanda del 5,4%, il Portogallo dell’1,6%, la Spagna 3,5% e l’Eurozona12 (11 paesi aderenti dal 1999 più Grecia) del 2,8%.

Tutto questo significa che, nonostante alcuni evidenti problemi strutturali, la moneta unica non è, come sostengono i vari Salvini, Meloni, Di Maio e (a giorni alterni) Berlusconi, un peso per la crescita economica del nostro paese. I dati a nostra disposizione dimostrano invece che tutti i paesi periferici dell’eurozona sono cresciuti più rapidamente di noi, nel corso di questi ultimi due decenni.

Come spiegava Jesus Huerta de Soto, uno dei più importati ed influenti economisti austriaci di oggi, in un suo scritto del giugno 2012 intitolato “In difesa dell’Euro”, «l’Euro va preservato proprio per via della sua natura di “moneta-senza-stato». È proprio questa natura che sta permettendo alla moneta unica europea di svolgere, nei confronti dei governi degli Stati europei, quella stessa funzione “disciplinante” dei bilanci pubblici svolta in altri tempi dallo standard aureo. Con il passare del tempo, i paesi che non riusciranno a conformarsi alla natura dell’Euro, finiranno per indebolirsi a causa di politiche fiscali sbagliate, mentre gli Stati membri che saranno in grado di promuovere politiche basate sulla disciplina fiscale avranno l’opportunità di prosperare. Questo è esattamente quello che sta accadendo.

Finché le proposte del centrodestra, del centrosinistra e dei movimenti anti-establishment nati in questi anni continueranno ad essere fatte di slogan irrealizzabili, il nostro paese sarà destinato ad un lento ed inesorabile declino. Lasciando da parte l’incostituzionalità del referendum sull’Euro che Di Maio sarebbe pronto a votare (anche se recentemente sembra aver cambiato posizione a riguardo), ad oggi nessuno dei principali leader italiani sembra disposto a promuovere politiche che riducano il ruolo dello stato all’interno dell’economia.

L’abolizione della cosiddetta Legge Fornero promessa dalla Lega, il reddito di cittadinanza sponsorizzato dal Movimento 5 Stelle, il reddito di dignità e le pensioni a mille euro volute da Forza Italia, il deficit al 2,9% per tutta la durata della legislatura ed un salario minimo di 9-10 euro l’ora del Partito Democratico, l’abolizione delle tasse universitarie proposta da Liberi&Uguali e le politiche protezioniste contro il commercio internazionale promosse da Fratelli d’Italia non faranno altro che ridurre ulteriormente la nostra ricchezza. Maggiori spese, infatti, equivalgono a maggiori tasse.

Vista l’attuale situazione politica, non è un quindi un caso che, come riportato dalla Heritage Foundation, l’Italia si posizioni oggi al 79° posto in termini di libertà economica, dietro a paesi come la Namibia, la Repubblica Domenicana e la Costa d’Avorio. Inoltre, secondo l’ultimo “Ease of Doing Business Report – 2018” della Banca Mondiale, il nostro paese raggiunge solamente la 46esima posizione, facendo registrare un punteggio inferiore a quello di Moldova, Ruanda, Kosovo e Kazakistan.

Tabella 2: Ranking vari (in base alla pubblicazione più recente) – dati Heritage Foundation, Banca Mondiale, World Economic Forum, Transparency International

rankings

Nel frattempo il termine “spending review” è completamente scomparso dal vocabolario della politica e tutti oggi sono tornati ad incolpare l’Euro e l’Europa di tutti i nostri mali. Anche la parola “riforme” sta piano piano perdendo appeal (non che ne abbia mai avuto nel nostro paese, a dire il vero). Al contrario, visto il momento macroeconomico positivo, oggi è il momento di avviare tutte quelle riforme tanto attese da tempo e mai realizzate. Anche J. M. Keynes, considerato da molti il padre nobile della spesa pubblica, nel lontano 1942 spiegava che, quando il vento economico soffia nella direzione giusta, «il governo deve ridurre le spese, ridurre il debito e raggiungere un avanzo di bilancio».

Insomma, esattamente l’opposto di quello che ci raccontano tutti i nostri leader politici. Ma si sa, ai politici interessa ben poco dei nostri soldi, dei nostri risparmi e del nostro futuro. Meglio tornare ad incolpare la moneta unica, anziché analizzare seriamente i dati, promuovere politiche improntate sulla disciplina fiscale e garantire un futuro più roseo agli italiani.

Twitter @cac_giovanni