categoria: Distruzione creativa
Bitcoin, blockchain e un’ipotesi di criptovaluta di Stato, l’eEuro
Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it –
Un post su Econopoly sui Certificati di Credito Fiscali (CCF) mi ha stimolato alcune ipotesi, nello spirito di questo spazio informatico.
“I CCF (Certificati di Credito Fiscale) costituiscono una risposta e una soluzione a questi problemi. Si tratta di titoli che danno diritto al loro possessore di conseguire riduzioni di pagamenti altrimenti dovuti alla pubblica amministrazione del paese emittente, a qualsiasi titolo (tasse, imposte, contributi, sanzioni, ecc.). (…)
Se non sono moneta legale, i CCF non sono peraltro neanche debito: lo stato emittente si impegna ad accettarli a fronte di riduzioni di pagamenti altrimenti ad esso dovuti, ma non – in nessun caso e in nessuna circostanza – a rimborsarli in euro.
I CCF non sono, quindi, né moneta legale né debito. Sono titoli che incorporano un diritto patrimoniale, e hanno un valore che deriva da tale diritto.”
Il punto di partenza consiste nella emissione (ed attribuzione) da parte dello Stato italiano di tali Certificati di Credito Fiscale ad uso differito e all’utilizzo di Titoli di Stato con valenza fiscale (per approfondire, qui).
Una prima riflessione: un titolo che incorpora il diritto alla compensazione con i tributi, appare complicato nell’emissione, nella sua gestione ed utilizzo, oltremodo oneroso, utilizzabile più dalle aziende che dai privati.
Infatti, la diffusione di tale strumento nella popolazione si scontra con la tendenza italica all’uso di contante, elevate percentuali di unbanked (e presumibilmente di underbanked) ed avversione a “moneta bancaria” (post su Econopoly).
La situazione italiana, inoltre, presenta alcune particolarità, tra cui uno stock di debiti pregressi di circa 65 miliardi di euro della Pubblica Amministrazione (senza considerare le partecipate) ed un sistema economico in profonda crisi, con numerosi fallimenti che rischiano di provocare un effetto “domino”.
L’innovatore visionario cerca di contemperare queste esigenze, congiuntamente alle innovazioni, quali le criptovalute, le Initial Coin Offer (ICO) e alcuni rumors (quale in Estonia la notizia di emettere l’Est-coin)
Ipotizziamo di creare una criptovaluta di Stato, decentralizzata, con propria blockchain o su una già esistente, in cui sfruttare le caratteristiche positive del sistema, per delineare una soluzione che possa contemperare tutte le esigenze, i CCF elettronici (denominati eEuro), partendo dai seguenti presupposti:
1. Il sistema delle criptovalute funziona.
2. Creare una criptovaluta “semplice” è poco oneroso (basta un fork).
3. Creare una criptovaluta “complessa” è possibile .
4. Occorre creare una rete di nodi “onesti” a supporto per validare in maniera autonoma le transazioni (oneroso).
5. Occorre creare il collegamento tra CCF e nuova criptovaluta (eEuro).
L’emissione di un titolo di Stato e l’incasso i tributi hanno un costo per lo Stato, sia come interessi sia come commissioni, mentre i costi per l’emissione di un CCF risiedono nella gestione della società di metadati e nella remunerazione dei nodi. Inizialmente potrebbe anche essere utilizzata la potenza computazionale in eccesso della Pubblica Amministrazione (per avere una consistenza iniziale) e poi aprendo la concorrenza tra i minatori di eEuro (prevedendo tutele per evitare il 51% attack). La remunerazione dei minatori deve avvenire con attribuzione di eEuro.
La società di metadati (a necessaria partecipazione pubblica per collegare CCF all’eEuro) tiene la “contabilità” dei CCF potrebbe avere un costo molto limitato rispetto a soluzioni similari, limitandosi a gestire l’emissione dei CCF e l’annullamento degli stessi quale pagamento di imposte (nelle finestre temporali previste).
L’eEuro, sfruttando le caratteristiche delle criptovalute, potrebbe essere utilizzabile nelle transazioni economiche, in maniera semplice ed a costo zero per gli utilizzatori (sia creditore sia debitore), con transazioni anonime (per garantire la libertà) per le persone fisiche, con creazione di app su smartphone e web application open source per integrare tutti i dispositivi e permettere lo sviluppo di ulteriori servizi (esempio carte prepagate collegate al eEuro).
Il pseudo-anonimato diventa garanzia per la protezione dei dati by default e per la fungibilità dell’unità di conto, senza che sia possibile censurare una transazione o rifiutare il pagamento da parte di qualcuno, esattamente come avviene per il contante.
La criptovaluta di Stato, utilizzabile in modo gratuito e in maniera pseudo-anonima, deve essere riempita di contenuto, similmente alla idea dei CCF, ma, per il rispetto dei Trattati sarebbe possibile pensare ad una cartolarizzazione dei debiti dello Stato e di alcuni pagamenti che lo Stato deve effettuare (differendone il pagamento, subordinato all’accettazione da parte del creditore e modificando, ove occorre la normativa nazionale e chiedendo eventuali deroghe in Europa). Un singolo Stato dell’Unione Europea non può battere Euro, né può tanto meno coniare moneta propria, ma potrebbe cartolarizzare i debiti o differire la manifestazione finanziaria di determinati pagamenti.
Ogni eEuro, rappresenta un euro di debito certificato dello Stato, liberamente trasferibile e utilizzabile in futuro per il pagamento dei tributi e contributi nei confronti dello Stato. Tale sistema potrebbe generare un doppio effetto:
1. Immette immediatamente “liquidità” nelle aziende creditrici.
2. Genera un token (rappresentazione digitale) circolante.
La fase immediatamente successiva consiste nel rendere appetibile l’utilizzo di tale eEuro attraverso facilitazioni nella spesa nel circuito interno (defiscalizzazione forfettaria parziale per chi lo accetta, anche a dipendenti e fornitori delle aziende stesse).
Continuando nell’impeto visionario gli eEuro potrebbero essere alimentati anche da ulteriori CCF:
1. Demoltiplicatore dei fallimenti: lo Stato emette CCF/eEuro per l’acquisto dei crediti insinuati ai fallimenti, sostanzialmente anticipando l’IVA (recuperabile in fase di chiusura del fallimento per l’importo non riscosso, di regola al 22%) e l’IRES (essendo la perdita sui crediti deducibile dalla base imponibile con aliquota nominale al 24%), corrispondendo al creditore fino al 40% circa dell’importo (con condizioni da definire – chirografo, con dipendenti, etc).
2. Le agevolazioni, provvidenze e sostegni possono essere pagate con questo sistema (generando un’anagrafe delle erogazioni)
3. Tutti i debiti della Pubblica Amministrazione possono essere pagati con questo sistema (differimento temporale del pagamento, ma liquidità al sistema e incasso immediato di IVA)
4. Alcuni pagamenti a dipendenti (premi, ferie e permessi non goduti, etc) possono essere pagati in CCF con defiscalizzazione /decontribuzione per ridurre in tal caso il cuneo fiscale.
5. Lavoro accessorio – ex voucher (pagabile direttamente in CCF/eEuro).
Tale cartolarizzazione di massa potrebbe permettere di ridurre l’impatto del contante nell’economia italiana attraverso uno strumento senza intermediari, con la possibilità di differenziare varie tipologia di account (anonimi fino a euro 10.000,00 euro, nominativi oltre tale soglia e collegati al codice fiscale per quelli aziendali), permettendo facile controllo.
Questa proposta, lungi da essere una soluzione, suggerisce un percorso sviluppato in maniera sistemica, cercando di utilizzare innovazioni e tecnologie, trasformando i problemi esistenti ed i vincoli in opportunità.
Twitter @s_capaccioli