Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

03 Luglio 2025

Certificarsi conviene: le imprese aumentano gli investimenti ESG

scritto da

Post di Ada Rosa Balzan, founder, presidente e CEO di ARB SB - Il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità è in decisa espansione. Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com l’asset raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini. Sempre più aziende considerano la certificazione non solo una leva reputazionale, ma un requisito...

03 Luglio 2025

Italia-Spagna, la vera partita si gioca sulla macchina amministrativa

scritto da

Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa - L’immaginario collettivo è abituato a leggere la sfida tra Italia e Spagna sul piano calcistico e, di recente, anche più tennistico, tra partite epiche e rivalità sportive. Ma oggi, a ben vedere, una delle partite decisive tra i due Paesi si gioca su un altro campo: quello della capacità amministrativa. E da questo confronto dipende molto più del risultato di una gara. Si gioca lo sviluppo economico, la qualità della spesa pubblica, l’efficienza nella gestione dei fondi...

02 Luglio 2025

Finanza più sostenibile, l’integrazione ESG nel settore bancario

scritto da

Post di Francesco Adriano De Stefano*, Functional & Business Analysis Specialist Nexen (Gruppo Engineering) - Negli ultimi decenni, l'attenzione verso il tema della sostenibilità e della responsabilità aziendale è aumentata significativamente. Gli obblighi normativi previsti sulla divulgazione delle informazioni relative ai criteri ESG sono diventati un punto focale per le aziende che devono dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili. L'integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nel panorama normativo europeo sta accelerando, con l'introduzione di obblighi normativi che stanno avendo un impatto...

01 Luglio 2025

Energia rinnovabile 24/7, chiave per il futuro e la competitività dell'industria

scritto da

Post di Alice Cajani, Head of Energy Commercialization, Enfinity Global - In Italia si parla molto di transizione energetica, ma troppo spesso il dibattito resta teorico, distante dalle esigenze quotidiane di chi l’energia la produce, la gestisce e, soprattutto, la consuma. I dati sono evidenti: nel 2024, il prezzo medio dell’elettricità è rimasto stabilmente sopra i 100 euro/MWh, un valore significativamente più alto rispetto a Paesi come Germania, Francia e Spagna, che pure condividono con l’Italia un percorso di decarbonizzazione avanzato. Eppure, nello stesso anno, la quota di rinnovabili nella produzione elettrica...

01 Luglio 2025

Chi ci ha guadagnato dall’Unità d’Italia?

scritto da

È un tema classico della nostra storia, su cui fiumi d’inchiostro sono già stati spesi. Uno di quei casi in cui i dati raramente riescono a smontare pregiudizi e tifoserie. Ma quando arrivano nuovi studi sul tema, appare utile comunque soffermarvisi. Un recente lavoro a cura di Guglielmo Barone, David Chilosi, Carlo Ciccarelli e Guido de Blasio prova a rispondere all’eterna domanda: chi ci ha guadagnato tra Nord e Sud a seguito della nascita del Regno d'Italia? Gli autori richiamano inizialmente cenni sul dibattito nella letteratura economica, basata molto spesso su una visione pessimistica (il Sud sarebbe stato penalizzato...

30 Giugno 2025

Digitalizzazione del settore sanitario, tre sfide e tre opportunità

scritto da

Post di David Parras, Senior Regional Director, Sud Europa di SOTI La digitalizzazione del settore sanitario rappresenta un obiettivo complesso per le organizzazioni pubbliche e private che operano nel comparto. Se, da un lato, i benefici della trasformazione digitale spingono i responsabili IT ad accelerare sull’adozione di nuove soluzioni tecnologiche e l’implementazione di processi basati sull’innovazione, dall’altro lato, il settore deve fare i conti con una serie di sfide e questioni che potrebbero rallentare questa transizione. È quanto emerge dal report Sanità digitale: rischi calcolati e sfide nascoste”...

27 Giugno 2025

Il boom dei data center: saranno i nostri nuovi vicini di casa?

scritto da

Post di Danilo Andreotti, Unit Director Data Center di Deerns - Il mercato globale dei data center è in piena espansione. Con un valore stimato di 325,9 miliardi di dollari e previsioni che sfiorano i 440 miliardi entro il 2028, questa infrastruttura silenziosa ma cruciale sta diventando sempre più pervasiva, spinta dalla digitalizzazione dei servizi, dalla diffusione del cloud, dalla crescita dell’intelligenza artificiale e dallo sviluppo dei dispositivi connessi. Anche in Italia la tendenza è chiara: nel 2024 la potenza IT installata ha raggiunto i 513 MW, segnando un +17% rispetto all’anno precedente. Milano, con i suoi...

27 Giugno 2025

KPI delle mie brame: quando i numeri mentono sulla performance

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – C’era una volta, in un reame non così lontano – anzi, proprio nella zona industriale dietro l’uscita della tangenziale – un’azienda governata da un Re illuminato. Un Re che non si fidava più né della saggezza degli anziani né dell’istinto dei suoi consiglieri, ma solo della verità suprema e indiscutibile: quella dei numeri. Ogni giorno, come una novella matrigna digitale, si specchiava nel suo cruscotto di performance e domandava con voce grave: “KPI delle mie brame, chi è il più bravo nell’azienda del mio reame?” E la dashboard, con l’impassibilità...

26 Giugno 2025

Digitale e AI: normative, regole, linee guida. Facciamo chiarezza?

scritto da

Post di Simone Chizzali, CEO di Adasta - L’intelligenza artificiale è già una realtà concreta nei processi industriali, nei servizi finanziari e nella vita quotidiana delle persone. Dalle chatbot nei siti aziendali alla generazione automatica di contenuti, fino all’analisi predittiva nel settore assicurativo, l’AI rappresenta oggi uno strumento centrale per l’innovazione. Tuttavia, proprio l’ampiezza del suo impatto, unita alla velocità di diffusione, ha sollevato questioni etiche, sociali e legali che rendono urgente l’introduzione di normative specifiche. I dati parlano chiaro: la crescita esplosiva e trasversale...

26 Giugno 2025

Dagli abissi al portafoglio: la finanza in difesa degli oceani

scritto da

Post di Aldo Bonati, Stewardship and Esg Networks Manager di Etica Sgr - Per molto tempo si è pensato che gli oceani fossero una risorsa inesauribile, capaci di assorbire ogni danno provocato dall’uomo senza effetti collaterali. Eppure, sebbene oggi sia chiaro che le cose stiano diversamente, la loro tutela è ancora lontana dall’essere garantita. L’equilibrio di queste immense distese d’acqua, che coprono oltre il 70% della superficie terrestre, producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo e regolano il clima globale, è infatti sempre più compromesso da inquinamento, sfruttamento e cambiamenti...